CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima Figura 2 Esempio di diminuzione del valore degli immobili determinato dalla presenza di beni pubblici quali il viadotto autostradale e l elettrodotto dell alta tensione. 135 I metodi di valutazione possono essere: non monetari e monetari. I metodi non monetari utilizzano parametri tecnici atti a esprimere lo stato della risorsa. Quelli monetari si rifanno a procedure di tipo convenzionale; infatti, il valore del bene ambientale viene individuato associando a esso un opportuno aspetto economico, ma impiegando coefficienti correttivi da applicare ai prezzi di mercato o ai costi (ad esempio per la stima del valore di piante ornamentali e giardini o per danni al verde pubblico). Si può anche ricorrere alle procedure di analisi costi-benefici (ABC). Con questo metodo l ente pubblico analizza i costi e i benefici sociali di un investimento; certamente i costi e i benefici pubblici sono molto diversi da quelli privati. Infatti per questi ultimi si parla di costi e benefici interni, cioè propri di chi intende realizzare un opera. Invece, nel caso di un ente pubblico, ai costi e ai benefici interni, propri dell ente, si aggiungono le esternalità, cioè i costi e i benefici riguardanti la collettività rispetto al luogo nel quale si intende realizzare l opera. Quindi, se il progetto dovesse creare disagi all ambiente, un costo esterno potrebbe essere, ad esempio, la diminuzione di valore degli immobili (Fig. 2), oppure delle presenze turistiche in quel contesto. Per contro, un investimento pubblico potrebbe creare posti di lavoro configurando così un beneficio esterno (o esternalità). L attendibilità del metodo, tuttavia, può essere compromessa da: struttura dell intervista; mezzo di pagamento; modalità con la quale vengono formulati i quesiti; livello di informazione posseduto dall intervistato sulla situazione in merito alla quale è chiamato a esprimersi. Per la buona riuscita dell intervista è importante scegliere la popolazione di interesse ed estrarre il campione. Identi care la popolazione signi ca innanzi tutto individuare il gruppo sociale interessato al cambiamento di un determinato bene ambientale. Ad esempio, se volessimo stabilire il valore d uso di un miglioramento qualitativo delle acque di un lago, il campione dovrebbe essere estratto dal gruppo dei pescatori che utilizza il lago. Il campionamento da una popolazione più ampia, come ad esempio le famiglie residenti all interno di un certo raggio, potrebbe permettere anche una stima del valore di non-uso. 12_P02_C02.indd 135 Figura 3 Intervista per la valutazione contingente: l intervistato esprime le sue preferenze rispetto a una precisa ipotesi d intervento sulle condizioni ambientali, rispondendo a una serie di domande. Questo tipo di intervista è molto dispendiosa, ma offre notevoli vantaggi, fra i quali il più signi cativo è l alto tasso di risposta. 3/27/18 2:49 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2