CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima 133 2.1 La dipendenza del valore dagli obiettivi della valutazione DAGLI SCOPI DELLA VALUTAZIONE prendono origine I METODI ESTIMATIVI DA QUI DERIVATI I RISPETTIVI VALORI Metodo 1 Metodo 2 Metodo 3 Valore 1 Valore 2 Valore 3 GLOSSARY Equilibrio economico di mercato Market economic balance Figura 1 (a) Se il prezzo del foraggio è alto l imprenditore agrario ha interesse a venderlo sul mercato. (b) Al contrario, se tale prezzo è basso ha maggiore convenienza a utilizzarlo per l alimentazione animale. Gli aspetti economici analizzati in precedenza sono costituiti, sostanzialmente, da procedure valutative nell ambito del microestimo, ovvero stime eseguite per la ricerca del valore di beni privati. Come abbiamo visto, tali beni assumono un valore in base allo scopo della stima e si basano sul prezzo di mercato che ne costituisce il fondamento valutativo. Così è per il probabile valore di mercato, ma anche per il probabile valore di costo, nel momento in cui si utilizzano i prezzi di mercato delle materie prime e di tutti i capitali impiegati per produrle. Lo stesso vale per il probabile valore di capitalizzazione, quando si devono computare ricavi e costi per la ricerca dei redditi e per i probabili valori di surrogazione e complementari, quando si ricerca il valore di mercato o il costo dei beni. Pertanto, tutti gli aspetti economici, in condizioni di equilibrio, tendono a coincidere con il prezzo di mercato, supposta l esistenza di un mercato di libera concorrenza e nel lungo periodo. La spiegazione risiede nel meccanismo dell equilibrio economico di mercato: la scarsità di un bene sul mercato spunta prezzi che sono di molto superiori al suo costo di produzione. Questo stimola gli imprenditori a produrre una quantità maggiore che, con l aumento dell offerta, provoca una riduzione del prezzo che tende ad avvicinarsi al costo. a b 12_P02_C02.indd 133 3/27/18 2:49 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2