128 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Tale verifica viene eseguita comparando il prezzo dell uva sul mercato e il prezzo attribuito all uva dalla trasformazione. Per essere conveniente, il prezzo di trasformazione deve essere maggiore del prezzo di mercato. Il perito nella zona ha rilevato che la compravendita di uva da vino spunta dei prezzi che normalmente sono intorno a 350 /t. Di conseguenza la verifica del presupposto alla convenienza sarà: 459,74 /t . 350 /t Conclusioni. In base al ppv di trasformazione è stato verificato che il valore di 1 t di uva è attendibile per il 95% con 459,74 /t; pertanto, in base al quesito posto, il danno si attesta su 45.970 . Il ppv complementare Questo aspetto economico viene utilizzato quando si deve valutare solamente una parte di un intero bene, staccata da esso per diversi motivi (esproprio). , ad esempio, il caso di porzioni di aree fabbricabili e di superfici agrarie o di fabbricati che hanno complementarietà con la parte residua. Per valutare una porzione di superficie aziendale sulla quale sorgono fabbricati rurali oppure un pozzo artesiano che fornisce acqua di irrigazione alla restante superficie, siamo in presenza di complementarietà. Infatti, se dovesse mancare la superficie con i servizi anche la parte residua ne riceverebbe un danno in quanto non si potrebbero praticare colture irrigue o immagazzinarle oppure trasformarle per la vendita. Quando si appurasse una spinta complementarietà, il valore della porzione di bene da stimare potrebbe coincidere con quello dell intero bene. Il valore complementare è dato, quindi, dalla quantità di moneta che il perito attribuisce a un bene come differenza tra il ppv di mercato dell intero bene e quello della sua parte residua. I presupposti della valutazione sono: che sia verificata la complementarietà; che sia valutabile la parte residua. Se dovessero mancare tali presupposti significa che non esiste complementarietà fra le parti e quindi si può valutare direttamente la parte dell intero bene a ppv di mercato, di capitalizzazione o di costo in quanto il suo distacco non comporta danno alla parte residua. La sintesi di metodo è la seguente: ppv complementare 5 valutazione intero bene 2 valutazione parte residua La ricerca del valore dei beni è attuabile mediante tutte le possibilità di ricerca analizzate; infatti si parla di unicità del metodo di stima quando si vuole precisare che ogni tipologia di ricerca conduce al risultato finale: il valore. 11_P02_C01.indd 128 3/27/18 2:48 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2