CAPITOLO 1 - Il bene economico e la pratica della valutazione 127 sempio 4 In un azienda vitivinicola sita nel comune di Alba (TO), doveva essere effettuata la trasformazione di 100 t di uve nere di Nebbiolo; per ragioni tecniche, tuttavia, l uva conferita è andata completamente perduta. L uva, destinata al mercato del vino, era stata assicurata: l azienda pertanto si è rivolta a un perito per la valutazione del danno. Il perito ha eseguito le indagini preliminari sulla struttura di trasformazione e ha rilevato quanto segue: valore iniziale dei fabbricati adibiti a trasformazione: valore iniziale degli impianti e delle macchine enologiche: valore iniziale delle attrezzature di laboratorio: 40.000 50.000 2.000 La ricerca, oltre che con il sopralluogo degli ambienti, è stata eseguita anche sui libri contabili. Il lavoro del perito è proseguito con la preparazione di un bilancio parziale, nel quale contrapporre i ricavi derivanti dalla vendita del vino ai costi sostenuti per ottenerlo. L indagine è eseguita in modo ordinario secondo la realtà economica della zona. Si redige il bilancio parziale della vinificazione: ATTIVO Vino Nebbiolo 100 t 3 0,7 5 70 t 3 1.400 /t Vinacce 100 t 3 0,2 5 20 t 3 20 /t Totale attivo 98.000 400 98.400 PASSIVO Prodotti enologici e materiale vario 900 Energia 200 Illuminazione, riscaldamento e trasporti 480 Quote fabbricati 400 40.000 3 1% 5 52.000 3 15% 5 macchine e lab. Salari 7.800 32.000 Imposte e contributi Direzione, amministrazione e sorveglianza (6% della plv) Totale capitale di anticipazione 150 5.940 47.870 Ica 47.870 3 0,06 3 (6/12) 5 1.436 Ics 52.000 3 0,06 3 (12/12) 5 3.120 Totale costo di trasformazione 52.426 A2P 98.400 2 52.426 5 5 459,74 /t n 100 La trasformazione ha attribuito a 1 t di uva un prezzo di 459,74 . Il perito a questo punto deve effettuare la verifica dell ultimo presupposto, cioè se la trasformazione è conveniente. 11_P02_C01.indd 127 3/27/18 2:48 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2