ECONOMIA E AGROSISTEMI

126 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto sempio 3 Alla riconsegna dopo l occupazione temporanea di un terreno agricolo, le analisi hanno messo in evidenza una diminuzione del contenuto di sostanza organica dell 1,5%. Il proprietario ha incaricato un perito per determinare il valore della sostanza organica andata perduta a causa dell occupazione. Il perito innanzitutto ha stabilito la quantità di sostanza organica da ripristinare, per ettaro, nei primi 15 cm del suolo: 0,15 m 3 10.000 m2 3 1,5% 5 22,50 m3/ha Il peso medio della sostanza organica per metro cubo risulta mediamente di circa 0,89 t/m3, quindi avremo: 22,50 m3/ha 3 0,89 t/m3 5 20,02 t/ha, che si arrotonda a 20. Per ottenere 1 tonnellata di sostanza organica bisogna interrare: letame bovino (facilmente reperibile nella zona) 5 t/ha; urea 30 kg/ha. Il valore di surrogazione della sostanza organica: letame bovino 5 t 3 15 /t 5 75,00 urea 30 kg/ha 3 0,362/kg 5 10,86 distribuzione 25,00 Totale 110,86 /t L Ente responsabile dell occupazione temporanea dovrà pagare un danno di: 20 t/ha 3 110,86 /t 5 2.217,2 Il ppv di trasformazione la quantità di moneta che il perito attribuisce a un bene in vista della sua trasformazione, ovvero quando la destinazione economica ordinaria del bene è la vendita dei prodotti derivati dalla trasformazione del bene principale. I presupposti della valutazione sono: che la trasformazione sia possibile; che la trasformazione sia ordinaria in quel contesto; che nel contesto economico ci siano strutture di trasformazione di quel prodotto; che la trasformazione sia conveniente. Il metodo di lavoro si basa sull uso del bilancio parziale: V5A2P DOVE V è il valore del bene da stimare; A è il valore ottenuto dalla trasformazione del bene principale; P sono le spese sostenute per la trasformazione o costo di trasformazione. Il costo della trasformazione è costituito da tutte le spese necessarie per eseguire la trasformazione (costo di produzione), al netto del valore del bene oggetto della trasformazione e viene calcolato con lo stesso procedimento di un costo di produzione. 11_P02_C01.indd 126 3/27/18 2:48 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2