119 CAPITOLO 1 - Il bene economico e la pratica della valutazione Spese Sric. 5 7.200 3 a Ssp. 5 4.320 3 a q4 2 1 2 q2 2 1 q4 2 1 6 bq 1 14.600 3 a bq 1 9.100 3 a b 5 129.582 r r r q4 2 1 2 q2 2 1 q4 2 1 6 bq 1 10.22 3 a bq 1 2.730 3 a b 5 79.087 r r r Sric. 2 Ssp. 5 129.582 2 79.087 5 50.495 reddito poliennale posticipato illimitato b) Ricerca del valore 5 50.495 n 5 12 t5` ` 0 V0 5 50.495 3 1 1 5 188.240 1q 2 12 12 Ricerca del saggio di capitalizzazione Il saggio di interesse è de nito come il prezzo d uso di 1 euro di capitale investito nel prestito in un anno. Se, però, il capitale viene investito nell acquisto di un bene economico, otterremo ugualmente un compenso determinato dall impiego di denaro rappresentato dal reddito unitario detto saggio di capitalizzazione. Concettualmente si tratta sempre di un compenso, quindi la distinzione è puramente formale. In regime di libera concorrenza i due saggi tendono a coincidere, in quanto gli investitori hanno la possibilità di trasferire i propri capitali nell investimento che in quel momento è più redditizio. Per uno stesso investimento vi è, infatti, una scala di saggi di capitalizzazione, in funzione della quantità di rischio che il singolo investimento assume. Per la determinazione del saggio di capitalizzazione da utilizzare nella capitalizzazione dei redditi va eseguita un indagine statistica, tramite la quale vengono accertati i prezzi realmente spuntati sul mercato dai beni simili a quello da valutare, che abbiano redditi espliciti. Indicando con R1, R2, ...Rn i redditi dei beni simili presi a confronto e con V1, V2, ... Vn i loro recenti prezzi di mercato, avremo: R1 1 R2 1 ........ Rn r5 V1 1 V2 1 ........ Vn r5 GLOSSARY Saggio di interesse Interest rate Saggio di capitalizzazione Capitalization rate Saggio medio di mercato Average market rate 11_P02_C01.indd 119 SR SV Si ottiene, così, il saggio medio di mercato dei beni simili a quello da valutare. In questo modo risulta anche evidente l aspetto comparativo della valutazione per capitalizzazione. Spesso i beni presi a riferimento sono dati da investimenti finanziari quali obbligazioni, certificati di credito o buoni del tesoro, per i quali il tasso di rendimento è noto. In questo caso sarebbe necessario prima deflazionare i saggi di rendimento e, poi, adeguare il saggio al rischio dell investimento, tenendo conto che a più elevati margini di rischio corrispondono maggiori saggi di rendimento. 3/29/18 11:53 AM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2