ECONOMIA E AGROSISTEMI

118 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto 1) Ricerca del Rl: 860 0 1 2 3 4 5 6 380 7 Rl 5 860 3 a12 1 0,05 3 8 9 10 11 12/12 380 12 1 1 b 5 10.599 2 Ricerca spese parte padronale: 221 b 5 769,5 2 380 3 a2 1 0,05 3 Ricerca Bf: Bf 5 10.599 2 769,5 5 9.830 reddito annuo posticipato illimitato b) Ricerca del valore: 9.830 ` ` 0 V0 5 1 2 9.830 5 327.660 valore capitale del bene 0,03 sempio 7 Un fondo è ordinariamente coltivato a frutteto. Durante i 12 anni del ciclo si otterranno i seguenti ricavi: dalla fine del 3° anno alla fine del 6° anno: 7.200 annui posticipati; dalla fine del 7° anno alla fine del 10° anno: 14.600 annui posticipati; dalla fine dell 11° anno alla fine del 12° anno: 9.100 annui posticipati. Le spese incideranno sui ricavi nelle seguenti percentuali: 60% nel primo periodo; 70% nel secondo periodo; 30% nel terzo periodo. Considerando il saggio del 5% per la ricerca dei redditi e del 2% per la ricerca del valore, si vuol conoscere il valore capitale del fondo nell ipotesi che il pescheto venga reimpiantato illimitatamente. a) Ricerca del reddito Ricavi 14.600 9.100 7.200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12/12 4.320 10.220 11_P02_C01.indd 118 3/27/18 2:48 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2