ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - Il bene economico e la pratica della valutazione 117 sempio 4 Un fabbricato adibito ad abitazione civile è locato e annualmente fornisce un Rl di 8.600 , mentre le spese di gestione incidono per il 40% sul Rl. La locazione scadrà tra 3 anni, dopodiché l immobile avrà una destinazione economica commerciale ordinaria che potrà fornire un Bf di 12.400 . Per r 5 0,03 si vuol conoscere il valore attuale dell immobile sulla base della capitalizzazione dei redditi. a) Ricerca dei redditi: Bft 5 8.600 2 (8.600 ? 40%) 5 5.160 reddito annuo posticipato limitato b) Ricerca del valore: Bfp 12.400 ` Bft 5.160 ` 0 V0 5 1 2 3 4 1 q3 2 1 2 12.400 2 1 12.400 2 5.160 2 3 5 392.858 r rq 3 sempio 5 Calcolare il valore capitale di un fondo rustico ordinariamente sfruttato a bosco di fustaia che fornisce ogni 12 anni 90.000 . L ordinamento si concluderà in 2 cicli (di 12 anni), dopodiché si passerà a un indirizzo vivaistico che sarà in grado di fornire annualmente e al netto delle spese 25.000 . [r 5 0,04] a) Ricerca dei redditi: 1° Ciclo 90.000 reddito poliennale posticipato limitato; 2° Ciclo 90.000 reddito poliennale posticipato limitato; Vivaio Bf 25.000 reddito annuale posticipato illimitato. b) Grafico risolutivo: 5 90.000 t 5 2 n 5 12 25.000 ` ` 0 V0 5 90.000 3 12 24 25 1 q12 3 2 2 1 2 1 25.000 1 3 a 24 b 1 a b 3 a 24 b 5 334.984 12 r q 21 q q sempio 6 Un piccolo fondo rustico è affittato attualmente a 860 mensili anticipati, da considerarsi ordinari. Le spese relative alla parte padronale ammontano a 380 semestrali. Considerando un saggio del 5% per la ricerca dei redditi e del 3% per la capitalizzazione, si esegua la valutazione capitale del bene in oggetto. a) Ricerca del Bf: Bf puro 5 Rl 2 (Qcf 1 Imp 1 Isp 1 Stpp) 11_P02_C01.indd 117 3/27/18 2:48 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2