ECONOMIA E AGROSISTEMI

116 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Essi si possono rappresentare con il grafico di seguito riportato: 2.300 5nt 55`6 ` 0 1 2 3 In questo caso, per l attualizzazione si ricorre alla seguente espressione: V0 5 P 11 2 qn2 V0 è il valore del bene da stimare; DOVE P è il reddito periodico costante posticipato illimitato; 1 è il coefficiente dell accumulazione iniziale delle poliannualità co1 1 2 qn 2 stanti posticipate illimitate. Possiamo poi avere beni capaci di fornire redditi costanti posticipati poliennali limitati (P) nel tempo. Essi si rappresentano come indicato nel grafico seguente: 5nt 5556 0 1 2 3 4 5 Per l attualizzazione si ricorre alla seguente espressione: V0 5 P 3 1 q tn 2 1 2 1 3 tn 1qn 2 12 q V0 è il valore del bene da stimare; DOVE P è il reddito periodico; 1 q tn 2 1 2 1 3 tn è il coefficiente dell accumulazione iniziale delle poliannuan 1q 2 12 q lità costanti limitate. sempio 3 Si valuti una cava di sabbia con il metodo del ppv capitale. Durante il sopralluogo il perito non è riuscito a reperire elementi sulla durata dell escavazione. Dai dati contabili e dal controllo ordinario della destinazione economica della sabbia ha potuto ricavare il reddito annuo posticipato in 53.000 da considerarsi illimitato. Il saggio di capitalizzazione da utilizzare è il 6%. 53.000 0 11_P02_C01.indd 116 1 2 ` 3 ` V0 5 53.000 5 883.330 0,06 3/27/18 2:48 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2