ECONOMIA E AGROSISTEMI

112 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto GLOSSARY Bene economico Financial asset Beni Goods Servigi Services Diritti Rights Il concetto di bene economico, di mercato, di prezzo e di valore Il bene economico è qualsiasi cosa che, direttamente o indirettamente, per i servigi che procura, fornisce un utilità apprezzabile per un soggetto operante. Esistono tre categorie di beni economici: 1. i beni o oggetti materiali fisicamente definiti; 2. i servigi che l individuo può trarre dagli oggetti materiali; 3. i diritti, giuridicamente definiti, istituiti per volontà dell uomo, sia sui beni materiali che sui servigi. Risulta evidente che un bene economico presume la coesistenza dell uomo e della cosa poiché l utilità è sempre soggettiva. L estimatore osserva cioè Il valore di mercato i beni economici dal punto di vista della loro utilità, sia essa immediata, è stato de nito dalla Banca d Italia: futura o potenziale, in quanto devono soddisfare i suoi bisogni. l importo stimato L economia ci insegna che i beni economici sono quelli che scaturiscono al quale l immobile verrebbe venduto alla dal rapporto fra il fabbisogno (individuale o sociale) e la sua disponibilità. data della valutazione, Se la disponibilità del bene o dei beni, è inferiore al fabbisogno, i soggetti alle normali condizioni di mercato e dopo operanti in quell universo sono costretti a uno sforzo per procurarsi la un adeguata promozione quantità di bene (o di beni) necessario ai loro bisogni; in questo caso il commerciale . Ne consegue che tale bene (o i beni) assumono la fisionomia di beni economici. Tali beni si travalore emerge da una sformano gli uni negli altri, sia con la produzione (fisicamente) sia con lo stima professionale, condotta dal punto scambio (economicamente). E nello scambio i beni misurano la propria di vista tecnicovalore (valore reale) che, normalmente, è espresso in moutilità con il commerciale e basata su valutazioni congrue, neta e rappresenta il prezzo del bene economico, dunque un valore storeali e contestualizzate rico in quanto già stabilito. alle condizioni del mercato attuale, con una In tutti i casi, lo scambio avviene quando un soggetto permuta un bene proiezione di 3-6 mesi. con un altro reputato più utile. Se, ad esempio, decido di acquistare un bene spendendo 50 significa che, per me, 50 hanno un utilità inferiore al bene che intendo comprare, dunque esso ha per me un valore (Fig. 1). Lo scambio presume l esistenza di un mercato. In origine il mercato era un luogo dove avveniva l incontro dell offerta con la domanda. Ne sono un esempio i mercati cittadini o rionali, specialmente per i generi alimentari, dove i coltivatori presentano i loro prodotti per scambiarli con il bene denaro. Ormai l espressione economica mercato rappresenta un complesso Figura 1 Il sogdi persone in rapporto getto che effettua l acquisto di un bedi commercio che effetne considera tale betuano un complesso di ne più utile dei soldi operazioni di cambio per che vengono richiesti per il suo acquisto. determinati beni. Valore 11_P02_C01.indd 112 3/27/18 2:47 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2