ECONOMIA E AGROSISTEMI

106 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 21 1 Un agricoltore acquista una seminatrice al prezzo di 15.000. La durata economica di tale macchina agricola è prevista in 20 anni. Alla fine di tale periodo di tempo l agricoltore potrà ottenere dalla vendita della macchina un valore di recupero di 650. Calcolare la quota annua di reintegrazione che l agricoltore dovrà pagare per ricostituire il capitale investito al saggio del 3%. ESERCIZIO 22 2 Calcolare l accumulazione iniziale delle seguenti somme: 2.500 annui anticipati da subito e per 4 anni, 1.200 annui posticipati dal 5° al 9°anno, 900 fra 8 anni e 3 mesi e 3.200 annui anticipati illimitati dal 10° anno in poi. Disporre tutte le somme sul grafico. (r 5 4%) ESERCIZIO 23 3 Calcolare la quota di ammortamento che si dovrà pagare annualmente per un prestito di 35.000 contratto al saggio del 6% e della durata di 12 anni. ESERCIZIO 24 4 Stendere il piano di ammortamento del capitale dell esercizio precedente. (r 5 6%) ESERCIZIO 25 5 Disporre su un grafico i seguenti valori e calcolare l annualità media annua che darebbe la stessa accumulazione finale: (r 5 3%) a. dall inizio del 1° anno 2.200 periodici anticipati (n 5 3; t 5 2); b. dal 7° al 9° anno 1.500 annui posticipati; c. all inizio del 5° anno 700; d. a 10 anni e 5 mesi 6.500; e. dal 10° al 13° anno 1.800 annui anticipati. ESERCIZIO 26 6 Calcolare il saggio di un mutuo decennale di 55.000 per il quale si paga una rata annua di 3.250. ESERCIZIO 27 7 Calcolare l accumulazione iniziale delle seguenti somme: 3.000 annui dal 1° anno e per 4 anni, 4.000 periodici anticipati a partire dal 6° anno con turno di 3 anni e per 4 turni, 2.300 fra 7 anni e 3 mesi e 5.000 periodici illimitati con turno di 2 anni dal 10° anno in poi. Disporre tutte le somme sul grafico. (r 5 5%) 10_P01_C03.indd 106 3/27/18 2:46 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2