ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Applicazioni di matematica finanziaria 105 ESERCIZIO 16 6 Un tizio disporrà delle seguenti somme: a. dall inizio del 1° anno al 3° anno 1.000 annui anticipati; b. dal 4° al 6° anno 2.000 annui posticipati; c. all inizio del settimo anno 500; d. a 8 anni e 2 mesi 3.000; e. al decimo anno 800. Disporre su un grafico i valori e calcolare, con un saggio del 5%, l annualità media decennale che mi fornisce la stessa accumulazione finale. ESERCIZIO 17 7 (r 5 4%) Dei seguenti valori calcolare l accumulazione finale e al 7° anno. 6.500 5.600 4.000 2.200 0 1 2 3 9 12 4 5 6 7 8 9 10 ESERCIZIO 18 8 (r 5 6,5%) Dei seguenti valori calcolare l accumulazione iniziale. 800 0 1 ` 1700 750 350 1200 2 3 4 3 12 5 6 ` 7 8 9 10 ESERCIZIO 19 9 Un frutteto di 8,5 ha con ciclo di 25 anni fornisce i seguenti prodotti: dal 4° al 7° anno 2.200 /ha annui, dall 8° al 20° anno 5.000 /ha annui, dal 21° a fine ciclo 3.500 /ha annui e a fine ciclo 850 /ha per vendita della legna. Le spese sono di 1.400 /ha di impianto ad inizio ciclo, 700 /ha all inizio del secondo anno, 500 /ha per il taglio finale e per tutto il ciclo 1.220 /ha per spese di coltivazione. Si calcoli il reddito medio annuo di tutto il frutteto con un saggio di interesse del 2,5%. ESERCIZIO 20 0 Un tizio versa in banca le seguenti somme: all inizio del 2° anno 1.500; dal 3° al 6° anno 3.400 annui anticipati; dal 7° al 10° anno 2.900 annui; dal 1° al 5° anno 850 annui; il 10 ottobre dell 8° anno 1.300. Si determini qual è la somma annuale illimitata che determinerebbe la stessa accumulazione iniziale con un saggio di interesse del 4%. 10_P01_C03.indd 105 3/27/18 2:46 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2