104 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 11 1 Calcolare il saggio a cui sono stati investiti i seguenti capitali: 1.800 investiti l 8 luglio che danno un interesse a fine anno di 7,5; 280 investiti a inizio anno che danno un interesse di 3,7; 750 investiti il 25 maggio che danno un interesse di 12,2. ESERCIZIO 12 2 Disporre sul grafico le seguenti somme: all inizio di gennaio 1.100; a fine marzo 1.200; il 12 aprile 3.000; a inizio luglio 500; il 10 agosto 1.800; a fine novembre 750. Calcolare il montante alla fine dell anno e determinare qual è il capitale che investito in un unica soluzione a fine gennaio genera il medesimo montante. (r 5 6%) ESERCIZIO 13 3 Un signore versa in banca nell arco dell anno i seguenti risparmi: all inizio di febbraio 1.700; a fine maggio 1.400; il 18 aprile 1.900; a inizio settembre 850; il 22 ottobre 1.200; a inizio dicembre 650. Si determini la rata quadrimestrale posticipata che determina lo stesso montante alla fine dell anno a un saggio di interesse del 5,5%. ESERCIZIO 14 4 Un individuo versa in banca nell arco dell anno i seguenti risparmi: all inizio di marzo 1.500; a fine aprile 1.800; il 15 febbraio 900; a inizio luglio 750; il 12 settembre 1.100; a inizio novembre 450. Determinare la rata trimestrale anticipata che genera lo stesso montante alla fine dell anno a un saggio di interesse del 3%. ESERCIZIO 15 5 Calcolare l accumulazione iniziale delle seguenti somme: 1.100 annui illimitati anticipati subito, 4.000 annui posticipati dal 3° al 5°anno, 3.500 fra 6 anni e 2 mesi e 5.000 annui illimitati dall 8° anno. Disporre tutte le somme sul grafico. (r 5 3,5%) 10_P01_C03.indd 104 3/27/18 2:46 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2