CAPITOLO 3 - Applicazioni di matematica finanziaria 103 ESERCIZIO 6 (r 5 4%) Dei seguenti valori calcolare l accumulazione iniziale. 500 400 700 600 ` 300 0 1 2 3 4 5 6 7 2 12 8 9 10 ESERCIZIO 7 (r 5 3%) Dei seguenti valori calcolare l accumulazione finale e al 3° anno. 650 500 400 200 0 1 2 3 4 9 12 5 6 7 8 9 10 (r 5 3%) Dei seguenti valori calcolare l accumulazione iniziale. 550 150 3.500 ` 100 0 1 2 3 12 3 4 ` 220 5 6 7 8 9 10 ESERCIZIO 8 Si devono pagare i seguenti importi: 2.500 annui dal 2° al 5° anno; 1.500 alla fine del 6° anno; 2.000 annui dal 7° al 9° anno. Calcolare l importo totale pagabile al 10° anno, al 4° anno e all anno zero. Disporre tutte le somme su un grafico. ESERCIZIO 9 Verso in banca le seguenti somme: 3.000 subito, 4.000 tra 1 mese e 5 giorni, 2.500 fra 3 mesi e mezzo e 5.000 a inizio novembre. A fine anno voglio prelevare tutto il deposito, di quale somma potrò disporre a un saggio del 4%? Disporre tutte le somme su un grafico. ESERCIZIO 10 0 Un signore versa in banca nell arco dell anno i seguenti risparmi: 2.000 al secondo mese, 1.000 all inizio di agosto, 2.400 a fine settembre e 500 il 15 dicembre. Si determini la rata bimestrale anticipata che determina lo stesso montante alla fine dell anno a un saggio di interesse del 7%. 10_P01_C03.indd 103 3/27/18 2:46 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2