100 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale ESERCIZIO 27 Un bosco ceduo fornisce ogni 15 anni un reddito di 75.000 posticipati. Si vuol conoscere il valore dell accumulazione iniziale di tali redditi, ovvero il valore del capitale fondiario, con r 5 1,5%. Applicando la formula, si ottiene: S0 5 P 3 a 1 b 5 75.000 3 3,9962 5 299.715 q 21 15 Questo risultato corrisponde approssimativamente anche al valore di mercato del fondo (cioè V0). Richiami di statistica Di seguito si riporta una sintesi delle principali funzioni statistiche che possono avere applicazione in campo agrario. Nella tabella sottostante, nella colonna a sinistra sono riportate le funzioni e nella colonna a destra un esempio applicativo. Funzione Esempio applicativo Media aritmetica Calcolare la media produttiva di tre appezzamenti di terreno coltivati la somma di tutte le varianti a frumento che hanno prodotto rispettivamente: divisa per il loro numero. a) 5 t/ha, b) 5,5 t/ha e c) 4,3 t/ha Media 5 3 5 4,93 t/ha Mediana Rappresenta il valore che si colloca a metà di una distribuzione ordinata di dati. Calcolare la mediana della seguente serie di valori rappresentanti le produzioni di 7 diversi appezzamenti: 2 6 7 4 4 6 5 Ordinati saranno: 2 4 4 5 6 6 7 Mediana 5 5 Moda il valore (o i valori) più frequente in una sequenza di dati. Se non c è nessun valore che si presenta più frequentemente degli altri la serie di dati risulta senza moda. Calcolare la moda della seguente serie di dati rappresentanti le produzioni di diversi appezzamenti: Scarto medio Consiste nel calcolare la distanza, in valore assoluto, di tutti i dati della media ed eseguire la media aritmetica di tali distanze. Se lo scarto risulta piccolo i dati della serie sono concentrati; viceversa, sono dispersi o molto dispersi. 10_P01_C03.indd 100 1 5 1 5,5 1 4,3 2 1241558951 Moda 5 1 e 5 Di una serie di 5 dati 1 7 9 14 19 la cui media è 10 a 50 5 10b 5 calcolare lo scarto medio. Si calcola prima la distanza, in valore assoluto, dalla media 10 2 1; 10 2 7; 10 2 9; 14 2 10; 19 2 10 e cioè 9 3 1 4 9; 26 Si esegue poi la media dei valori ottenendo lo scarto medio: 5 5,2 5 3/27/18 2:46 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2