ESERCIZIO 1
Dall'analisi di bilancio di un'azienda a indirizzo orticolo è risultato che:
- l'indice di produttività del lavoro dato dal rapporto fra le unità di lavoro totali presenti in azienda (Ult) e le unità di lavoro necessarie (Uln) è pari a 1,04 (5/4,8);
- l'indice generale di produttività dato dal rapporto fra le vendite e il costo sostenuto per ottenerle (Vendite/Kt) è pari a 2,39 (86.456/36.150);
- l'indice della leva finanziaria o dell’indebitamento dato da rapporto fra capitale investito (Ci) e quello proprio (Cp) è pari a 4,18 (134.658/32.150);
- l'indice di redditività del capitale investito dato dal rapporto fra il reddito netto e il capitale investito (Rn/Ci) è pari a 0,37 (50.306/134.658);
- l'indice di rischiosità della gestione dato dal rapporto fra Kt/Ci, rappresenta la percentuale di capitale investito a rischio qualora la produzione non avvenga per motivi tecnici o non sia accettata sul mercato, tale valore è pari a 0,26 (36.150 /134.658).
Se facciamo riferimento alla situazione ordinaria della zona abbiamo le seguenti comparazioni:
Indici
|
Riferimento ordinario nella zona
|
Organizzazione del lavoro
|
1,8
|
Indice generale della produttività
|
1,7
|
Leva finanziaria
|
1,15
|
Redditività del capitale investito
|
0,18
|
Rischiosità della gestione
|
0,12
|
Diagnosi
Il confronto evidenzia una buona capacità imprenditoriale nell'organizzazione del lavoro (1,04 contro 1,8 del riferimento) e nella gestione delle spese di produzione (indice generale della produttività 2,39 contro 1,7). Si nota che l'azienda è molto indebitata (indice dell'indebitamento 4,18 contro 1,15 del confronto), ma è vero anche che ha una elevata redditività (0,37) con la quale è possibile far fronte ai debiti contratti che comunque comportano un aumento della rischiosità (0,26 contro 0,12). Si tratta di un imprenditore coraggioso, convinto che i suoi prodotti siano facilmente vendibili sul mercato di riferimento.