PARTE PRIMA - CAPITOLO 2

Economia e produzione dell'azienda agraria

2.1 L’azienda agraria e i suoi elementi

2.2 Il bilancio dell’azienda agraria
2.3 Indici di valutazione dell’efficienza aziendale



OBIETTIVI

Saper riconoscere e rilevare le componenti della struttura produttiva agraria e la sua organizzazione; riconoscere il processo produttivo agrario con le sue fasi e operazioni; saper riconoscere ed elaborare le voci attive e passive del BEA; saper impostare il bilancio per la ricerca del reddito fondiario.


PREREQUISITI

  • Nozione di bene economico, bisogno e fattori produttivi.

  • Nozioni matematico-finanziarie.

  • Conoscenza della terminologia economico-finanziaria.


CONTENUTI

Il Capitolo tratta della struttura aziendale agraria e dei suoi componenti: impresa, azienda e industria. Vengono analizzati i rapporti fra persone economiche (imprenditore, proprietario, capitalista e lavoratore); l’organizzazione dei processi produttivi; l’indirizzo produttivo. Quest’ultimo rappresenta il modo in cui viene utilizzata la SAU e dovrà fornire la corretta conoscenza delle superfici occupate dalle colture e la loro successione su quella superficie in una o più annate agrarie.


CONTENT OF

The chapter deals with the farm structure and its components: company, business and industry. The relationships among economic people (businessman, owner, capitalist and worker), the organization of the manufacturing processes and the productive approach are analyzed. The last one shows how the SAU (Total cultivated area) is employed and will have to provide the correct knowledge of the areas covered by crops and their rotation on that area in one or more crop years.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2