Verifiche

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

  1. Qual è l'oggetto di analisi della Scienza economica?

  2. Descrivi una tua sensazione di bisogno e le azioni necessarie per placarlo.

  3. A che cosa servono i fattori della produzione?

  4. Descrivi le caratteristiche di un imprenditore concreto.

  5. Indica le differenze e le specifiche caratteristiche di domanda e offerta.

  6. Che cos'è la borsa merci per i prodotti agricoli?

  7. Come è nato il sistema monetario con la cartamoneta?

  8. Che cosa significa emettere una cambiale?

  9. Quali sono le caratteristiche del credito nel settore rurale?

  10. In che cosa consiste una assicurazione a primo rischio?


QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

  1. Un bene si dice economico quando la sua disponibilità è:
    a) illimitata
    b) limitata
    c) periodica

  2. La caratteristica dei beni a fecondità semplice è quella di essere:
    a) mezzi di produzione
    b) beni mobili
    c) materie prime

  3. Il costo di produzione viene calcolato con la seguente formula:
    a) Kc = Kt + Kp - Kv
    b) Kt = Kc + Kp + Kv
    c) Kv = Kc + Kp x Kt

  4. La variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, maggiore della sua variazione percentuale si chiama:
    a) domanda individuale
    b) domanda rigida
    c) domanda elastica

  5. La variazione percentuale della quantità domandata, per effetto di una variazione di prezzo, inferiore alla sua variazione percentuale si chiama:
    a) domanda individuale
    b) domanda rigida
    c) domanda elastica

  6. Il mercato di libera concorrenza si identifica in quale forma economica?
    a) mercato perfetto
    b) mercato imperfetto
    c) mercato chiuso


VERO O FALSO

  1. L'offerta di periodo breve ha un intervallo di tempo superiore alla durata del processo produttivo, nella quale alla variazione del prezzo l'offerta rimane elastica.
  2. In un oligopolio l'offerta è concentrata nelle mani un solo operatore, ma opera una universalità di acquirenti.

  3. I singoli produttori locali, in particolare i piccoli imprenditori privi di impianti di stoccaggio, hanno perso il potere di far variare il prezzo di mercato variando la quantità offerta.

  4. La filiera lunga ha determinato una svalutazione dei prodotti locali, anche a discapito della loro qualità.

  5. La Banca Centrale Nazionale del nostro Paese è la Banca d'Italia che rappresenta il vertice di tutti gli istituti di credito nazionali, con funzioni proprie di importanza nazionale.

  6. Il credito si definisce come l'operazione che implica lo scambio di una prestazione futura con la promessa di una attuale.

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI

  1. Produrre significa .......................................................... i beni aumentandone la loro ...........................................................Si tratta di una trasformazione.......................................................delle cose (aspetto..........................................................della produzione) che ne aumenta l'utilità (aspetto..........................................................della produzione).

  2. L'imprenditore è la figura economica che vuole la.........................................................., la..........................................................,sovrintende alla sua attuazione e se ne assume i .........................................................., in pratica è il capodell'..........................................................da cui dipendono in modo..........................................................le altre figure di lavoratori.

  3. L'offerta collettiva di un bene è il risultato della .......................................................... delle offerte.......................................................... di dati beni ed è in funzione diretta del .........................................................., ovvero.........................................................., se il prezzo cala e.........................................................., se il prezzo cresce.

  4. I prodotti agricoli si differenziano dalle altre tipologie di..........................................................prodotti dall'attività dell'..........................................................perché sono strettamente legati ai cicli..........................................................delle..........................................................e al..........................................................in cui esse crescono.

  5. L'economia agricola basata sulla..............................................ha determinato l'aumento dell'............................................,allungato il percorso che i..........................................................devono percorrere prima di arrivare sulle nostre .........................................................., non ha tenuto conto del consumo delle..........................................................privilegiando, invece, il..........................................................delle..........................................................più importanti.

  6. In un assegno bancario i soggetti interessati sono tre: il.......................................................... (detto anche..........................................................) che ordina alla.......................................................... (detta..........................................................) di pagare un ........................................................... L'assegno bancario emesso senza copertura economica sul..........................................................è definito..........................................................ed è illegale.

  7. Il bonifico bancario è utilizzato per il trasferire denaro da un .......................................................... a un...........................................................In pratica si trasferisce il denaro da un..........................................................a un altro su..........................................................diverse, ma anche fra..........................................................della stessa in questo caso viene denominato..........................................................

  8. In un contratto di assicurazione l'elemento principale è il .......................................................... cioè laprobabilità che possa verificarsi un danno con effetti negativi sul ..........................................................o sul .......................................................... aziendale. In assenza di rischio il contratto viene considerato ..........................................................; quando termina la fase di rischio si ha la.......................................................... del..........................................................; nel caso in cui il rischio diminuisca/aumenti si può avere la riduzione o l'incremento del..........................................................; se invece è il contraente a provocare un rischio si ha il..........................................................o l'annullamento del contratto.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2