DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Indica la definizione di marketing.
-
In che cosa consiste l'analisi di un segmento di mercato?
-
Che cos'è una leva decisionale?
-
Come si ottiene la massima soddisfazione di un cliente?
-
Che cosa avviene se a un prodotto viene attribuito un prezzo di scrematura?
-
Quali sono le tipologie di orientamento, comuni a tutte le imprese?
-
Che cosa significa attuare una strategia di marketing?
-
Come si effettua un'analisi SWOT e a che cosa serve?
-
A che cosa serve la valutazione della performance aziendali?
-
Quali capacità deve possedere un venditore?
-
Quali sono i principali obiettivi del marketing territoriale?
-
Di che cosa si occupano i Gruppi di Azione Locale (GAL)?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
Il marketing aziendale rappresenta il processo con il quale si attua il raccordo tra:
a) impresa e territorio
b) impresa e mercato
c) impresa e profitto -
La continuità del rapporto con un cliente viene assicurata da:
a) prodotto
b) confezione
c) marchio
-
L'insieme di prodotti che compongono un'offerta aziendale è definito:
a) portafoglio prodotti
b) catalogo prodotti
c) linea prodotti -
Lo strumento di comunicazione aziendale che si occupa dell'identità dell'impresa, ma non di quella del prodotto, si chiama:
a) pubblicità
b) promozione vendite
c) pubbliche relazioni -
Il modello distributivo caratterizzato dalla presenza, nella stessa area di mercato, di un unico punto di vendita si chiama:
a) distribuzione selettiva
b) distribuzione esclusiva
c) distribuzione fisica -
L'ausiliario del commercio particolarmente importante nei mercati all'ingrosso dei prodotti alimentari freschi (soprattutto ortofrutticoli), si chiama:
a) rappresentante
b) commissionario
c) mediatore -
I soggetti che hanno il compito di trattare con i fornitori per l'acquisto della merce si chiamano:
a) merchandising
b) community
c) buyer -
Il documento che formalizza la strategia di lavoro del marketing viene definito:
a) piano di marketing
b) piano di business
c) strategia di marketing -
Il documento che descrive la strategia generale dell'impresa, gli obiettivi generali in termini di profitti, quote di mercato e investimenti si chiama:
a) piano di marketing
b) piano di business
c) strategia di marketing -
Nel marketing territoriale lo sviluppo del target di riferimento è effettuato da:
a) imprenditori aziendali
b) pubbliche amministrazioni
c) Unione Europea
VERO O FALSO
-
Conclusa l'analisi, il processo di marketing procede con l'individuazione di una strategia per valutare obiettivamente i rischi connessi con le scelte aziendali.
-
Il significato delle variabili di marketing denominate 4P è: prodotto, prezzo, pubblicità, punto vendita.
-
L'impresa, per mantenere un rapporto duraturo con il cliente, ragiona in termini di guadagni propri da soddisfare e non fa leva su aspetti che vanno oltre l'utilità dei beni.
-
Il prezzo di penetrazione è quello tenuto alto, per generare altre vendite.
-
Il break-even (o punto di pareggio) ricerca, per ciascun livello di prezzo, il volume di vendite tale da coprire i costi totali di produzione.
-
L'orientamento alla vendita è tipico di mercati dove si registra una scarsa offerta ed è fondamentale per l'impresa trovare uno sbocco alla produzione.
-
Il cliente-consumatore acquista beni e servizi per soddisfare bisogni altrui.
-
Un nuovo acquisto riguarda gli acquisti aziendali di routine che devono avere puntualità di fornitura, rapidità nelle consegne e nelle procedure amministrative.
-
Un piano di marketing risponde a cinque domande fondamentali, a cui fanno capo altrettante fasi di pianificazione.
-
La procedura di monitoraggio del marketing parte dall'analisi degli obiettivi fissati durante la pianificazione, misurandoli e fissandone i parametri di riferimento; poi valuta se gli obiettivi sono stati raggiunti e in che misura.
-
Il marketing territoriale non si occupa del turismo.
-
I Gruppi di Azione Locale (GAL) non hanno forma giuridica e non dispongono di fondi economici.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Il marketing ha il compito di migliorare la forza.................................................................................., prima acquisendo ..........................................................dal mercato e poi realizzando..........................................................competitive mirate.La gestione di marketing deve saper anticipare il........................................................., ovvero interpretare la..........................................................evolutiva del presente, in modo che l'imprenditore non subisca, ma affronti i..........................................................del..........................................................con tempestività.
-
L'appropriata combinazione delle variabili permette all'azienda di focalizzare il....................................................................................................(cioè il gruppo omogeneo di potenziali..........................................................in relazione a determinate caratteristiche ai fini dell'azione..........................................................) prescelto dall'impresa quale destinatario dell'azione di marketing (il..........................................................).
-
L'impresa per mantenere un rapporto duraturo con il..........................................................ragiona in termini di..........................................................da soddisfare e fa leva su aspetti che vanno oltre l'..........................................................dei beni, fino a invadere la sfera dei...........................................................In realtà la continuità del rapporto non è assicurata dal prodotto, ma dal...........................................................
-
L'insieme di prodotti che compongono l'offerta aziendale viene definita gamma (o..........................................................) e ciascuno di essi rappresenta una..........................................................al cui interno vi possono essere una serie di...........................................................La proposta produttiva viene riassunta al cliente in un...........................................................
-
La distribuzione è un insieme organizzato di .......................................................... che hanno lo scopo di
..........................................................il collegamento tra produzione e.........................................................., a sua volta influenzato dai comportamenti di.........................................................., dalla struttura..........................................................dell'impresa, dalle..........................................................e dalle infrastrutture nazionali e regionali.
-
I clienti presentano caratteristiche diverse a seconda della posizione occupata dall'...................................nella catena di..........................................................e...........................................................Si possono avere, infatti, imprese che producono per..........................................................produttive o commerciali, oppure direttamente per i
-
Per attuare una strategia di marketing ben definita e competitiva è necessario possedere una completa conoscenza dei..........................................................e delle motivazioni della..........................................................a cui ci si rivolge e della..........................................................sul mercato con cui ci si deve...........................................................
-
Le classificazioni che riguardano le caratteristiche dell'azienda, il ruolo competitivo che svolge (come punti di..........................................................o di..........................................................) e le informazioni relative all'.......................................................... (come opportunità o ..........................................................) è nota come analisi
-
Il controllo termina con la revisione delle attività del piano di marketing, tra quanto era stato .......................................................... e quanto è stato in .......................................................... realizzato. In caso di discrepanza bisogna mettere in atto azioni .........................................................., modificando il marketing.........................................................., le strategie di marketing o l'..........................................................del piano stesso.
-
Il venditore, attraverso il contatto .........................................................., può adattare la strategia di marketing alle caratteristiche del.......................................................... e dell'ambiente in cui..........................................................:concedere .........................................................., fornire informazioni .........................................................., spiegare con..........................................................adatto il contenuto del messaggio aziendale.
-
L'obiettivo dello sviluppo locale del territorio è il miglioramento della..........................................................quotidiana della..................................della.........................................................., che si realizza attraverso l'arricchimento delle attività .........................................................., la creazione di nuove possibilità..........................................................,l'efficienza dei..........................................................; tutto questo consolidando il senso di appartenenza alla.....................................................locale e al suo sistema di....................................................., in un'ottica mirata alla sostenibilità sociale e........................................................
-
Un Piano di Sviluppo Locale è uno strumento d'azione..........................................................con il quale i soggetti coinvolti esprimono.........................................................., soluzioni e..........................................................comuni. Agisce da stimolo per le imprese in quanto permette di realizzare..........................................................e servizi, favorisce la costituzione di.........................................................., promuove la..........................................................tra le imprese sia sul..........................................................che al suo esterno.