DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Quali sono gli obiettivi strategici della nuova PAC 2014-2020?
-
Quali sono i due pilastri della PAC?
-
In quale modo vengono ripartiti i pagamenti diretti agli agricoltori?
-
Che cosa si intende con il termine greening? Come viene applicato in Italia?
-
Indica la definizione di territorio e quella di ambiente e paesaggio.
-
A che cosa servono i Piani di Sviluppo Rurale?
-
In che cosa consiste il riordino fondiario?
-
Che cos'è il compendio unico?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
La gestione e la corretta applicazione della PAC è affidata a:
a) Commissione europea
b) Paesi membri
c) Corte dei conti dell'UE -
Il primo pilastro PAC sostiene e finanzia le pratiche agricole che favoriscono il clima e l'ambiente con un progetto che si chiama:
a) Rete natura 2000
b) greening
c) Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
-
Il sostegno allo sviluppo rurale viene gestito da:
a) OCM unica
b) FEAGA
c) FEASR -
Nella PAC è stata prevista una particolare politica di sostegno per:
a) allevatori zootecnici
b) viticoltori
c) produttori di cereali -
Dal 2003 il requisito indispensabile per accedere ai finanziamenti dell'UE è la:
a) solvibilità
b) condizionalità
c) esternalità -
In Italia, i beni del territorio quali acqua, aria e paesaggio sono considerati:
a) beni demaniali
b) beni illimitati
c) beni limitati
VERO O FALSO
-
La sicurezza alimentare fa parte delle sfide ambientali della PAC.
-
La nuova PAC non si occupa della filiera alimentare.
-
Il FEAGA è un fondo economico dell'agricoltura.
-
Dai pagamenti diretti sono esclusi gli agricoltori non attivi.
L'ambiente è un'ampia area geografica che comprende beni pubblici e privati, caratterizzata dalla presenza di risorse naturali che costituiscono il territorio.
Ogni Comune sulla base delle proprie specificità territoriali, predispone un proprio PSR articolato in 6 assi, ognuno dei quali contiene gli obiettivi da raggiungere.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Le sfide ambientali che attendono la nuova politica economica, riguardano: la....................................................e l'inquinamento delle.........................................................., il costante degrado dei.........................................................., la riduzione dell'emissione di..........................................................e la continua perdita di..........................................................naturali.
-
Le sfide territoriali devono considerare che le aree rurali hanno una struttura..........................................................differenziata e che l'agricoltura genera altre attività economiche strettamente legate all'industria .........................................................., al turismo e al..........................................................che, in molte regioni, costituiscono la base per lo sviluppo di tradizioni..........................................................e dell'identità...........................................................
-
Il capping è un sistema di tetti..........................................................ai pagamenti più.........................................................., per correggere la distribuzione del..........................................................iniquo tra...........................................................
-
I prati permanenti costituiscono zone di elevato .........................................................., sulle quali vi è il...............................assoluto di.....................................o........................................Sono zone ubicate sia all'interno che all'esterno della rete........................................; se sono all'esterno, tali zone devono essere individuate dallo ...................................................
Il PSR si applica sul territorio..........................................................e la priorità si basa sulle caratteristiche..........................................................e a quelle del..........................................................del finanziamento. Per questo sono state definite quattro..........................................................individuate sulla base di parametri..........................................................e ambientali.
Il principale rimedio all'inquinamento del .......................................................... consiste nell'attuare corrette politiche di .........................................................., nonché nell'emanazione e nel rispetto di specifiche..........................................................già esistenti per la sostenibilità..........................................................e la tutela dell'ambiente ...........................................................