PARTE QUARTA - Economia agraria e valutazioni territoriali

In questa ultima parte vengono introdotti i nuovi orientamenti della PAC fino al 2020, per rispondere alle sfide future dell’alimentazione e del territorio, anche con l’obiettivo di intervenire sul reddito, sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e sul mantenimento dell’equilibrio territoriale.

Inoltre, viene affrontata la valutazione dei beni pubblici ambientali, cioè di quei beni che non possono essere valutati con la procedura tradizionale perché unici e non comparabili.

Si introduce poi la valutazione di piani e progetti pubblici al fine di esprimere un giudizio di fattibilità dell’opera con la tecnica dei costi-benefici (ACB) o della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Si affrontano quindi i principi di programmazione e di marketing con la sua funzione, la sua strategia e i suoi piani.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2