DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Quali valori economici sono analizzati per la stima di un danno patrimoniale?
-
Quale iter deve seguire un perito per effettuare la stima di un danno?
-
Che cosa stabilisce il contratto di una polizza assicurativa?
-
Indica l'iter dell'esproprio di un terreno.
-
A che cosa servono le tabelle di vetustà nella valutazione di un danno da incendio?
-
Come vengono calcolati i Valori Agricoli Medi (VAM)?
-
In un esproprio, come viene calcolata l'indennità parziale?
-
Che cosa sono le servitù prediali?
-
In una successione chi è il de cuius?
-
Quali sono le caratteristiche di un testamento segreto?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
La polizza nella quale il valore assicurato è inferiore a quello effettivo dei beni si chiama:
a) assicurazione piena
b) sovrassicurazione
c) sottoassicurazione -
La formula per il calcolo del Valore del prodotto perduto (Vpp) è:
a) Vpp = Produzione lorda x % danno
b) Vpp = Produzione ottenibile x % danno
c) Vpp = Produzione vendibile x % danno
-
In caso di esproprio, l'indennità aggiuntiva viene prevista solo per quale figura professionale?
a) imprenditore coltivatore diretto
b) imprenditore coltivatore indiretto
c) imprenditore puro -
Le servitù rese obbligatorie per legge, nelle quali il proprietario del fondo ha diritto a un indennizzo, si chiamano:
a) per prescrizione
b) per confusione
c) coattive -
Una servitù coatta è definita temporanea se ha una durata non superiore a:
a) 9 anni
b) 15 anni
c) 20 anni -
La servitù da elettrodotto è da considerarsi sempre:
a) permanente
b) temporanea
c) coatta -
La successione deve essere aperta al momento della morte del de cuius e va conclusa entro:
a) 6 mesi
b) 1 anno
c) non ha scadenza -
In assenza di volontà testamentarie la successione avviene per legge e si chiama:
a) causa mortis
b) testamentaria
c) legittima -
L'obbligo di ciascun erede legittimo a conferire nell'eredità i beni ricevuti in donazione dal de cuius (salvo che non siano dispensati con un atto scritto), si chiama:
a) successione testamentaria
b) successione legittima
c) collazione -
Una denuncia di successione deve essere compilata da:
a) tutti gli eredi
b) uno solo degli aventi diritto
c) un notaio
VERO O FALSO
-
Nella stima di un danno, compito del perito è anche di valutare il comportamento del danneggiato.
-
La franchigia è la percentuale stabilita nel contratto risarcibile dall'assicurazione.
-
La valutazione di un fabbricato colpito da incendio è eseguita al ppV costo.
-
La mancata risposta di un proprietario alla richiesta di esproprio, equivale a un rifiuto dell'indennità; al contrario, la sua accettazione va comunicata per iscritto all'ente.
In un esproprio anche le costruzioni abusive vengono indennizzate.
L'acronimo VAM significa Valore Attuale di Mercato.
L'indennità per acquedotto coattivo è regolata dall'art. 1033 (e seguenti) del Codice Civile.
In Italia l'erogazione dell'energia elettrica è gestita solo dall'ENEL.
La dichiarazione di successione va compilata da tutti gli aventi diritto.
L'imposta sulle successioni è indiretta, progressiva e per scaglioni; viene applicata sulla parte attiva del patrimonio.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Un danno patrimoniale determina una diminuzione del patrimonio (danno..........................................................) quando si abbassa il valore del.........................................................., oppure causa una diminuzione o un annullamento di..........................................................(lucro..........................................................).
-
Le polizze assicurative determinano il danno causato ai prodotti del suolo in relazione al.....................................................che gli stessi prodotti avrebbero avuto al momento della.....................................................o al tempo in cui ordinariamente si...........................................................
-
Quando un ente, sia esso pubblico o.........................................................., deve realizzare un'opera per la quale è dichiarata la..........................................................si procede con l'..........................................................dei..........................................................necessari alla realizzazione dell'........................................................... La normativa vigente prevede che tale attività debba seguire un preciso...........................................................
-
Tra le procedure di esproprio è prevista la possibilità di convenire a una cessione...................................:essa si concretizza in un.............................................................................................che permette all'.........................................................di ottenere una..........................................................più alta.
Dal punto di vista estimativo, le indennità di servitù sono stabilite attraverso le..........................................................che consistono, come stabilito dall'art. 1027 del.........................................................., "nel peso imposto sopra un..........................................................per l'utilità di un altro..........................................................appartenente a diverso..........................................................".
Una servitù richiesta per un periodo non superiore a.......................................................... è definita servitù .......................................................... e l'indennità è ridotta ........................................................... Prima della scadenza il..........................................................dominante può chiedere la servitù.........................................................., ma in questo casodeve pagare l'altra..........................................................dell'indennizzo.
Una servitù si può estinguere per..........................................................quando i due fondi (..........................................................e dominante) diventano di un unico proprietario oppure per.........................................................., quando la servitù non viene utilizzata in modo..........................................................per almeno...........................................................
Una successione è definita necessaria, quando si devono risarcire agli eredi le quote..........................................................o di..........................................................in caso di testamento...........................................................Quella di cui il testatore può disporre è solo la quota...........................................................