ESERCIZIO 2
Viene affidato a un tecnico l’incarico di valutare l’asse ereditario e di elaborare un progetto di divisione tra gli eredi che sono il coniuge superstite e due figli. La successione è testamentaria e dispone che a favore del figlio A vada la quota disponibile. Il patrimonio è rappresentato da:
-
un appartamento al 1° piano, in zona periferica;
-
un appartamento al 2° piano, in zona sub-periferica;
-
un appezzamento di terreno edificabile del valore di 132.000 €;
-
un fondo commerciale sfitto.
Valutazione dell’asse ereditario: per i beni immobili il perito ha eseguito una ricerca catastale e ha presentato la dichiarazione di successione all'Agenzia delle Entrate, corredata da tutti i documenti necessari.
Le indagini successive, di ordine finanziario, hanno messo in evidenza anche un C/C attivo per 75.000 € e fondi di investimento per 45.000 €.
Valutazione appartamento sito in zona periferica: secondo le indagini effettuate, la rendita catastale è di 669 €. Il coefficiente di valutazione è di 125, pertanto il valore del fabbricato è di: 669 x 125= 83.625 €. Se si tiene conto che la valutazione a ppV mercato è di 1.200 €/m2, essendo l'appartamento 70 m2, avremo: 70 m2 x 1.200 €/m2 = 84.000 €.
Ai fini fiscali il perito ritiene di inserire il primo valore calcolato.
Valutazione appartamento zona sub-periferica: costituito da 55 m2 il cui valore di mercato è di 1.100 €/m2, da cui deriva che il suo valore è 60.500 €.
Appezzamento terreno edificarle: 132.000 €.
Valutazione del fondo commerciale sfitto: il valore a ppV mercato è di 38.000 €. Si tratta di 35 m2 sprovvisti di servizi, nonché di impianti idraulici ed elettrici a norma.
Formazione del patrimonio:
Appartamento zona periferica 83.625 €
Appartamento zona sub-periferica 60.500 €
Appezzamento terreno edificabile 132.000 €
Fondo commerciale sfitto 38.000 €
C/C attivo 75.000 €
Fondi investimento 45.000 €
Totale 434.125 €
Poiché la successione è testamentaria ed è interessata anche la quota disponibile, la ricerca delle quote è così composta:
Grado di parentela con il de cuius
|
Quota di riserva (QR)
|
Quota disponibile (QD)
|
Coniuge + figli
|
1/4 + 1/2
|
1/4
|
Pertanto le quote di diritto sono:
Grado di parentela con il de cuius
|
Quote di diritto
|
Coniuge superstite
|
1/4
|
Figlio A
|
1/4 + 1/4
|
Figlio B
|
1/4
|
Determinazione delle quote di diritto in €:
Coniuge 434.125 x 1/4 = 108.531 €
Figlio A 434.125 x 1/2 = 217.062 €
Figlio B 434.125 x 1/4 = 108.531 €
Progetto di divisione fra gli eredi proposto dal perito:
1° Iterazione
Eredi
|
Quota in €
|
Beni assegnati
|
Quota di fatto
|
Conguaglio
|
Coniuge
Figlio A
Figlio B
|
108.531
217.062
108.531
|
Appartamento Sub. + C/C
Terra + fondi investimento
Appartam. + fondo
commerciale
|
135.500
177.000
121.625
|
+ 26.969
- 40.062
+ 13.094
|
Totali |
434.125 |
|
|
0 |
2° Iterazione
Eredi
|
Quota in €
|
Beni assegnati
|
Quota di fatto
|
Conguaglio
|
Coniuge
Figlio A
Figlio B
|
108.531
217.062
108.531
|
Appartam. sub-perif. + C/C
Terra + fondo commerciale
Appartamento. + fondi
investimento
|
135.500
170.000
128.625
|
+ 26.969
- 47.062
+ 20.094
|
Totali |
434.125 |
|
|
0 |
Imposta di successione per l’asse ereditario di cui sopra:
Appartamento zona periferica 83.625 €
Appartamento zona sub-periferica 60.500 €
Appezzamento terreno edificabile 132.000 €
Fondo commerciale sfitto 38.000 €
C/C attivo 75.000 €
Fondi investimento 45.000 €
Totale 434.125 €
Si aggiunge a tale valore il 10% per quelli che sono i beni non compresi nell'asse:
434.125 x 0,10 = 43.412 €
A questo valore si detraggono le spese del funerale (2.000 €):
43.412 - 2.000 = 41.412 €
434.125 € + 41.412 = 475.537 €
Calcolo dell’imposta dei singoli eredi
Le quote degli aventi diritto non sono soggette a tassazione e l'imposta di successione dovrà essere così ripartita fra gli aventi diritto:
-
scaglione 251.000 - 400.000 €;
-
asse ereditario 475.537 x 10% = 47.554 €;
-
coniuge 47.554 x 1/4 = 11.888 €;
-
figlio A 47.554 x 1/2 = 23.777 €;
-
figlio B 47.554 x 1/4 = 11.888 €.