DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Descrivi in che cosa consiste l'ordinarietà nella valutazione di un fondo rustico.
-
Indica le fasi del processo analitico di valutazione.
-
Quali sono i principali motivi per commissionare a un perito una relazione di stima di un fondo rustico?
-
Indica quali elementi sono analizzati in una stima a cancello chiuso.
-
Indica a che cosa serve una stima per ragioni cauzionali.
-
Quali sono le condizioni estrinseche rilevabili in un sopralluogo?
-
Nel procedimento di stima analitico quali valutazioni vengono effettuate in merito alla tecnica produttiva?
-
A che cosa serve la ricerca del valore soprassuolo annuo (Vssa)?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
Le infrastrutture sono miglioramenti fondiari:
a) di competenza privata e fanno parte delle condizioni intrinseche
b) di competenza pubblica e fanno parte delle condizioni estrinseche
c) di competenza comunale e fanno parte delle condizioni estrinseche -
Dalla stima a cancello aperto si ottiene il valore di:
a) capitale fondiario + capitali a corredo
b) scorte vive + scorte morte
c) terra + investimenti fissi
-
I frutti naturali sono quelli che provengono direttamente dalla cosa (la terra):
a) solo dopo l'intervento dell'uomo
b) con o senza l'intervento dell'uomo
c) senza l'intervento dell'uomo -
La valutazione dei frutti pendenti (Fp) viene eseguita sulla base del:
a) ppv di mercato
b) ppv costo
c) ppv capitale -
La valutazione delle scorte vive e morte viene eseguita sulla base del:
a) ppv di mercato
b) ppv costo
c) ppv trasformazione -
Il Vm negli arboreti a governo periodico viene calcolato nel momento del ciclo poliennale:
a) iniziale
b) intermedio
c) allo spiantamento -
La formula con la quale un perito ricava il Bf annuo è:
a) Bfma = n∑0Bf x r/qn - 1
b) V0 = P x 1/qn - 1
c) Bfma = V0 x r -
Il bilancio di finita locazione è un prospetto che utilizza le consistenze degli elementi riportati nel:
a) bilancio annuale
b) ppv di mercato
c) inventario iniziale e finale
VERO O FALSO
-
Nelle stime per successione causa mortis si può procedere con l'eventuale suddivisione del fondo in parti equivalenti fra i diversi eredi.
-
L'ordinarietà è il modo meno frequente di uso della terra in una specifica zona, e come tale non è utilizzato per determinare il valore di mercato del fondo rustico.
-
Le servitù attive o passive di un fondo rustico rientrano tra le caratteristiche estrinseche di valutazione.
-
L'analisi del sistema di conduzione serve al perito per impostare il bilancio aziendale e ricercare il Beneficio fondiario (Bf) con la forma di conduzione ordinaria.
Nel valore detto a terra nuda vengono considerati i valori che si trovano sul suolo (intesi come anticipazioni colturali dei processi produttivi attivati).
La valutazione delle riconsegne viene eseguita quando un affittuario o un altro conduttore lascia il fondo.
Il bestiame rientra nelle scorte vive, considerate capitale produttivo e per questo valutate, per qualsiasi necessità, a ppv di mercato.
Per i calcoli di valutazione delle colture poliennali, si utilizza sempre il reimpianto immediato.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Un fondo, in rapporto alle sue caratteristiche intrinseche ed ............................................., si ritiene ordinario quando la sua organizzazione ............................................. rappresenta il modo più ............................................. di utilizzo, da parte degli ............................................., in quella data zona.
-
Il procedimento per elementi unitari (o stima per .............................................) viene eseguito attraverso le seguenti fasi: si suddivide il fondo in ............................................. omogenei per qualità di .............................................; si ricercano i ............................................. medi a ettaro; si ricerca il valore di ogni appezzamento ....................................... (moltiplicando la superficie per il prezzo di mercato); si ............................................. i valori trovati.
-
Nella valutazione delle anticipazioni colturali (Ac) si utilizza il più probabile ............................................., cioè la somma delle ...................... sostenute .................................... dell’anno agrario fino al momento della ..............................., aumentate dell’interesse sul ............................................. e detratte dagli eventuali ........................ del periodo considerato.
-
Le scorte si dividono in scorte ......................... (capitale .............................................), .......................... (capitale.............................................e.............................................) e.............................................di scorta (prodotti in.............................................necessari ai processi............................................., possono essere anche.............................................come i foraggi, il............................................., le sementi, la............................................., ecc.).
Negli arboreti a governo periodico, le piante sono.............................................e la produzione annua è in funzione della loro............................................., dunque anche i redditi.............................................sono.............................................,ma si ripetono in modo.............................................al ripetersi di ogni.............................................di n anni; pertantosi parla di redditi.............................................,.............................................periodici.
La ricerca del reddito periodico (.................) alla fine del............................della coltura, non è altro che la..........................dei benefici.............................................non.............................................realizzati durante il...........................
Nelle coltivazioni poliennali a ciclo annuo, la superficie è suddivisa in.............................................ed è detta.............................................perché ogni anno si provvede all'.............................................e all'.............................................di una particella (in questo caso si ha un reddito.............................................). Le piante sono............................................., ma sull'intera superficie sono..............................................
Il momento ottimale dello spiantamento è definito età del.......................................................................(EMT) cioè il numero di.................di durata più conveniente del..................Per calcolarlo si eseguono valutazioni in.................per appurare i cicli.............................................utilizzati. Quindi, si calcola il..................Il ciclo che conferisce il massimo.............................................sarà quello da utilizzare nella..................