Verifiche

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

  1. Definisci l'ambito di competenza del Catasto italiano.

  2. In che cosa consiste l'operazione di classamento?

  3. Indica le differenze tra reddito dominicale e reddito agrario.

  4. In che cosa consistono le deduzioni fuori tariffa?

  5. Per quale motivo le variazioni o le modifiche dell'intestazione e dello stato delle particelle deve essere comunicata al Catasto?

  6. Definisci il Catasto fabbricati.

  7. Indica almeno 4 simboli utilizzati nelle mappe catastali e il loro significato.

  8. Presso quale ente si effettua la consultazione degli atti catastali?

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

  1. Quale tra le seguenti non è una caratteristica del Catasto italiano?
    a) probatorio
    b) geometrico
    c) a estimo indiretto

  2. La distinzione catastale dei terreni di ogni Comune in base alle caratteristiche qualitative delle colture si chiama:
    a) classificazione
    b) qualificazione
    c) classamento

  3. Le mutazioni soggettive che riguardano il cambiamento del possessore, implicano l'aggiornamento entro un mese dei dati catastali tramite:
    a) permuta
    b) voltura
    c) atto notorio

  4. Per le elaborazioni grafiche catastali, il Ministero delle Finanze ha attivato un programma elettronico chiamato:
    a) PREGEO
    b) PROGEO
    c) PRIGEO

  5. La mappa particellare è costituita dalla rappresentazione planimetrica della superficie:
    a) aziendale
    b) regionale
    c) comunale

  6. Nel NCEU gli immobili urbani presenti sul territorio sono stati distinti in:
    a) 44 categorie, suddivise in 5 gruppi identificati da lettere
    b) 45 categorie, suddivise in 5 gruppi identificati da lettere
    c) 44 categorie, suddivise in 6 gruppi identificati da lettere

  7. Oggi le tariffe di consistenza catastale sono rivalutate annualmente per mezzo di:
    a) bilanci di locazione
    b) coefficienti di aggiornamento
    c) media di valori biennali

  8. Nel Catasto fabbricati il cambiamento dell'intestazione dei beni va eseguito entro trenta giorni dalla registrazione del documento tramite:
    a) voltura
    b) visura
    c) atto notorio

  9. Le quotazioni immobiliari aggiornate ogni sei mesi dall'Agenzia delle Entrate e disponibili online per i cittadini italiani, forniscono dati relativi a:
    a) tutto il territorio nazionale
    b) una disomogenea e non specifica zona territoriale
    c) una omogenea e specifica zona territoriale 


VERO O FALSO

  1. I fabbricati rurali sono soggetti a stima censuaria perché forniscono un reddito proprio e concorrono alla formazione di quello del fondo.

  2. Una mappa catastale in scala 1:25.000 rappresenta il territorio comunale con tutte le particelle che lo compongono.

  3. Esistono 6 classi di produttività, per ciascuna qualità di coltura e tra le classi lo scarto produttivo è di circa il 50%.

  4. Se si sommano tutti i redditi imponibili delle particelle componenti un fondo agrario, si ottiene il reddito imponibile del fondo.

  5. Il Reddito padronale lordo (Rpl) viene calcolato detraendo dalla Plv le spese di produzione.

  6. Gli immobili a destinazione speciale sono classificati con la lettera E.

  7. La classificazione è una operazione effettuata solo per immobili a destinazione ordinaria.

  8. Il servizio online per la richiesta di visure è a pagamento.

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI

  1. Il Catasto italiano è detto particellare, perché oggetto del rilevamento è la...............................................,cioè una superficie di.............................................o di.............................................continua e............................................., della stessa qualità e............................................., appartenente allo stesso.............................................e sita nello stesso........................ 

  2. Le operazioni economico-estimative determinano i .............................................................che compongono le..............................................Il territorio suddiviso in............................................., a loro volta divise in.........................................identificato.............................................con caratteristiche rappresentative.

  3. L'ammontare per ettaro degli eventuali oneri costituisce la deduzione.............................................applicabile al solo.............................................e per le.............................................interessate. La deduzione negli atti catastali è evidenziata con specifici.............................................di deduzione (ad esempio A59;....................., E25), cui corrisponde un dato.............................................che, detratto dalla.............................................principale, fornisce la.............................................derivata.

  4. Le variazioni nella redditività danno luogo alla revisione del.............................................delle.............................................interessate che possono rendere necessarie verifiche periodiche.............................................(a cura dell'Ufficio dell'........................................................) oppure a verifiche........................................(su richiesta degli........................................o, in casi particolari, eseguite.............................................).

  5. I fabbricati rurali oggi non sono più considerati privi di rendita.............................................; pertanto quando si intraprende l'edificazione di una.............................................su una particella accatastata al Catasto............................................., questa viene immediatamente trasferita al Catasto..............................................

  6. Il classamento consiste nell'assegnare a ciascuna.............................................la............................................. che le compete e la.............................................di redditività (.............................................A).

  7. Nel Catasto fabbricati, a differenza di quanto avviene nel Catasto terreni, il reddito imponibile è............................................., prende il nome di.....................................................(RI) e viene calcolato in base alla.............................................del fabbricato e, quindi, in base alla...........................................................del vano utile, del metro.............................................e del metro..............................................

  8. In caso di controversie da parte dei possessori si deve far riferimento alle commissioni tributarie .............................................e.............................................che si occupano di istanze riguardanti: l'intestazione, il.............................................dei terreni, la ripartizione della.............................................d'estimo tra i.............................................di una stessa.............................................o di una u.i.u.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2