DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Descrivi in che cosa consiste l'equilibrio economico di mercato.
-
Indica la differenza tra metodi di valutazione non monetari e monetari.
-
In che cosa consiste la tecnica della valutazione contingente?
-
Che cosa affermava la teoria attualista?
-
Che cosa affermava la teoria suscettivista?
-
Descrivi in che cosa consiste l'ordinarietà nella valutazione di un fondo rustico.
-
In che cosa consiste una stima a vista?
-
Indica le fasi del processo analitico di valutazione.
-
Quali sono i principali motivi per commissionare a un perito una relazione di stima di un fondo rustico?
-
Quali caratteristiche particolari devono essere considerate nella valutazione estimativa di un'azienda florovivaistica?
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
La scarsità di un bene sul mercato spunta prezzi che rispetto al costo di produzione sono:
a) di molto inferiori
b) di molto superiori
c) equivalenti -
L'uso è un motivo di apprezzamento economico in quanto, attraverso la sua fruizione, si ha:
a) un'utilità
b) un guadagno
c) un valore
-
Il perito con il metodo del giudizio di stima esprime un giudizio di valore tecnico o economico basato:
a) sulla comparazione
b) sull'osservazione
c) sui capitali -
Se il bene da valutare possiede molteplici caratteristiche di diversificazione e non è possibile esprimere il suo valore attraverso un parametro unitario, quale procedimento si usa?
a) stima per valori unitari
b) coefficienti di valutazione o di merito
c) stima storica -
Quale tra i seguenti, non è un coefficiente di valutazione?
a) caratteri ambientali
b) stato degli impianti
c) reddito imponibile -
Nella ricerca del reddito da capitalizzare (annuale o poliennale) la prima fase è costituita dalla ricerca del:
a) reddito ordinario
b) reddito attuale
c) saggio di capitalizzazione -
La ricerca del saggio di capitalizzazione indica il rapporto che intercorre fra:
a) reddito e canone d’affitto
b) reddito e beneficio fondiario
c) reddito e valore capitale
-
La formula per il calcolo della risoluzione della capitalizzazione nel caso di reddito annuo posticipato limitato è:
a) V0 = Bf/r
b) V0 = Bf x qn -1/rqn
c) V0 = P x 1/qn - 1 -
In caso di esproprio le valutazioni vengono eseguite attraverso il valore agricolo medio (VAM). Tale valore è stabilito per legge da:
a) Stato
b) Comune
c) Regione -
La scelta del metodo di stima più adatto alla determinazione del valore del bene è:
a) oggettiva
b) soggettiva
c) dipende dalle indicazioni di chi l'ha commissionata
VERO O FALSO
-
Il microestimo è costituito da stime eseguite per la ricerca del valore di beni pubblici.
-
In una stima i parametri tecnici si ottengono effettuando una comparazione con beni simili e omogenei, e utilizzando parametri proporzionali al valore del bene.
-
Relativamente al settore immobiliare urbano un procedimento valutativo è rappresentato dagli IVS.
-
Per la valutazione di un immobile, si ricorre al metodo IA (Income approach) quando sono disponibili sufficienti o recenti dati di mercato provenienti da compravendite.
-
Nella preparazione di una stima i dati vengono analizzati per comparazione e in base all'ordinarietà.
-
Le infrastrutture pubbliche presenti sul fondo vengono considerate nella relazione estimativa tra le condizioni intrinseche.
-
Nelle stime per successione causa mortis si può procedere con l'eventuale suddivisione del fondo in parti equivalenti fra i diversi eredi.
-
L'ordinarietà rappresenta il modo meno frequente di uso della terra in una specifica zona, e come tale non è utilizzato per la determinazione del valore di mercato del fondo rustico.
-
Il valore intermedio calcolato durante l'annata agraria comprende il valore del capitale fondiario (terra + investimenti fissi) e quello investito nei processi produttivi sia sotto forma di costi necessari alla loro attivazione, sia sotto forma di prodotti da raccogliere.
-
Una relazione tecnica di stima non segue uno schema rigido, ma è variabile in funzione delle diverse caratteristiche del fondo rustico.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Le procedure macroestimative si occupano dei beni di interesse.........................................................., non seguono le procedure degli.........................................................., ma quella dell'aspetto economico del valore...........................................................Le valutazioni riguardano gli..........................................................storico-artistici e i beni..........................................................(..........................................................) e si affrontano con il..........................................................della disponibilità ...........................................................
-
La tecnica della valutazione contingente consiste nella creazione di un mercato.......................................nel quale un..........................................................rappresentativo di..........................................................può esprimere la propria ..........................................................per beni..........................................................scambiabili sul...........................................................
-
Con il metodo del giudizio di stima il..........................................................effettua una..........................................................e identifica una serie di classi di beni..........................................................e di..........................................................noto, entro i quali inserisce il..........................................................da stimare. Con i valori ottenuti dei beni simili, costruisce una..........................................................entro la quale inserisce il bene da stimare.
-
Secondo il principio dell'ordinarietà, il perito, nella valutazione di un.........................................................., non deve effettuare la.....................................................sulla base di particolarismi o....................................................., ma deve fare riferimento a condizioni.........................................................., .........................................................., ..........................................................appunto, che rendono la stima..........................................................e generalmente...........................................................
Il procedimento analitico si basa sulla ricerca dettagliata degli elementi..........................................................da cui deve derivare il...........................................................Per convenzione, quando si parla di procedimento analitico si intende la stima per..........................................................che comporta una ricerca dettagliata di elementi quali il..........................................................e le sue..........................................................attive e...........................................................
Nel calcolo del valore capitale, le aggiunte sono date da: .........................................................., scorte .......................................................... e .......................................................... (nel caso di fondi rustici), maggiori redditi rispetto alla .......................................................... (sia temporanei che ..........................................................), plusvalore dei..........................................................nuovi. Per contro, le detrazioni sono date da: ..........................................................residui gravanti sul .........................................................., dotazioni insufficienti di investimenti, minori .........................................................., servitù .........................................................., usufrutto o altro diritto reale di ...............................................
Il Market Comparison Approach (MCA) è il metodo di valutazione immobiliare basato sul confronto .......................................................... dell'.......................................................... con quelli simili di recente..........................................................e dunque con..........................................................o canoni noti. La comparazione si basa sulle loro caratteristiche.........................................................., sulla destinazione.........................................................., sul segmento di..........................................................e sulle medesime...........................................................
La stima di un fondo rustico può essere eseguita: a cancello .........................................................., per ottenere il valore della terra con gli investimenti fissi (capitale fondiario); oppure a cancello.........................................................., nella quale, oltre a stimare il .........................................................., si stimano anche i.......................................................a corredo (scorte vive,.......................................................e prodotti di.......................................................).In questo caso si parla della valutazione aziendale.
Nel processo civile i protagonisti sono tre: l'..........................................................(colui che avvia il processo e deve esporre le sue..........................................................); il..........................................................(il soggetto che ha arrecato un..........................................................ai danni dell'..........................................................) e il..........................................................(colui che dopo aver sentito le ragioni dell'..........................................................e le obiezioni del..........................................................emette la..........................................................).