DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Quali sono le differenze tra la Scuola estimativo-matematica e quella estimativo-finanziaria
-
Descrivi quali sono i tre gradi di categorie di beni economici.
-
In che cosa consiste la stima di un bene economico?
-
Che cosa significa la sigla ppv?
-
In che modo viene effettuata la valutazione di beni simili?
-
Definisci in che cosa consiste il principio dell'ordinarietà.
-
Indica che cosa significa operare per surrogazione.
-
Fornisci alcuni esempi di applicazione del ppv di surrogazione in ambito agrario.
-
Su quali procedimenti si basa la stima del costo di produzione?
-
Fornisci la definizione di ppv complementare.
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
L'economia afferma che i beni economici sono quelli che scaturiscono dal rapporto fra:
a) il valore monetario e la sua disponibilità
b) le richieste di mercato e la loro disponibilità
c) il fabbisogno individuale o sociale e la sua disponibilità -
Dopo aver individuato i prezzi dei beni simili, in base a un preciso parametro, si costruisce la scala di valori, entro la quale si colloca il bene, in questo modo si effettua la sua:
a) quantificazione
b) valutazione
c) stima
-
Il coefficiente dell'accumulazione iniziale delle poliannualità costanti posticipate illimitate è indicato dalla formula:
a) 1 x (1 - qn)
b) 1/(1 x qn )
c) 1(qn - 1 ) -
Per la determinazione del saggio di capitalizzazione da utilizzare nella capitalizzazione dei redditi va eseguita:
a) un'indagine statistica
b) una stima
c) una valutazione estimativa -
I procedimenti di stima del costo di produzione si fondano essenzialmente su:
a) un'analisi del bilancio aziendale e dei suoi utili
b) un'analisi tecnica del processo produttivo e un'analisi di mercato
c) un'analisi dei prodotti disponibili in azienda -
Il valore complementare è dato dalla quantità di moneta che il perito attribuisce a un bene come differenza tra:
a) il ppv di costo dell'intero bene e quello della sua parte trasformata
b) il ppv di mercato dell'intero bene e quello della sua parte residua
c) il ppv di surrogazione dell'intero bene e quello di trasformazione
VERO O FALSO
-
L'utilità di un bene economico è sempre oggettiva.
-
Il servigio è un bene economico che l'individuo può trarre da oggetti materiali.
-
Il criterio di stima viene applicato da un perito e rappresenta lo schema logico con cui viene svolta la valutazione.
-
Generalmente, i beni mobili forniscono redditi annui (annualità) costanti, posticipati e illimitati.
-
La formula di capitalizzazione o attualizzazione o accumulazione iniziale dei redditi annui illimitati è V0 = R/r.
-
Per ogni investimento è possibile un solo saggio di capitalizzazione, perché è in funzione del rischio che il singolo investimento assume
-
Il presupposto fondamentale del ppv di costo è che il bene sia riproducibile.
-
Un ambito di applicazione del ppv di surrogazione è la stima di immobili rari o di edifici residenziali antichi.
-
Il ppv di trasformazione come metodo di lavoro si basa sull'uso del bilancio parziale.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
Un bene economico presume la coesistenza dell'..........................................................e della..........................................................poiché l'utilità è sempre...........................................................L'estimatore osserva cioè i beni economici dal punto di vista della loro.........................................................., sia essa immediata,..........................................................o potenziale, in quanto devono soddisfare i suoi...........................................................
-
Una stima è una previsione di..........................................................che, come tale, formula una...........................................................Per esprimere un valore bisogna conoscere lo.........................................................., la ragione.......................................................... o il..........................................................per cui è richiesta la stima.
-
Per determinare il reddito, cioè il flusso reddituale-.........................................................., vengono utilizzati..........................................................................impostati secondo il principio dell'.........................................................., ovvero che analizzano le scelte gestionali effettuate dalla maggior parte degli..........................................................in quella determinata...........................................................
-
Il saggio di interesse è il prezzo..........................................................di 1 euro di..........................................................investito nel prestito in un anno. Se il capitale viene investito nell'acquisto di un bene economico, si otterrà ugualmente un compenso, determinato dall'impiego di..........................................................e rappresentato dal reddito..........................................................detto..................................................................................................................
-
Se nella valutazione di un bene, esiste la difficoltà a reperire i prezzi di..........................................................,si può operare per .........................................................., sostituendo cioè il bene oggetto di stima con un..........................................................che sia in grado di fornire la stessa...........................................................