DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Definisci l'interesse.
-
Definisci il saggio, tasso o ragione.
-
Riporta la sintesi dell'interesse semplice.
-
Definisci il montante e riporta la sua sintesi.
-
Riporta il coefficiente dell'accumulazione finale delle annualità limitate posticipate.
-
Riporta il coefficiente dell'accumulazione iniziale delle annualità posticipate, anticipate sia limitate che illimitate.
-
Definisci la poliannualità limitata posticipata e riporta il coefficiente dell'accumulazione intermedia.
-
Riporta il coefficiente della reintegrazione e il suo significato finanziario.
-
Riporta e definisci il coefficiente dell'ammortamento.
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
-
L'interesse si misura:
a) con il saggio
b) con l'uso che si fa del capitale
c) con la quantità di capitale -
Il montante è dato:
a) dal compenso del capitale
b) dalla somma dell'interesse maturato alla fine di un periodo con il capitale iniziale
c) dalla somma del capitale iniziale e quello alla fine di un periodo di investimento
-
I valori monetari costanti:
a) si ripetono costantemente ogni certo periodo con lo stesso valore
b) si ripetono in maniera occasionale con valori costanti
c) si ripetono a scadenze fisse e con valori che si caricano di interesse -
Un valore periodico posticipato illimitato si ripete:
a) costantemente alla fine di un certo periodo e per sempre
b) costantemente all'inizio di ogni periodo e per un certo numero di periodi
c) a scadenze variabili e per sempre -
Il coefficiente di reintegrazione serve per:
a) la ricerca della quota di restituzione annua di un debito
b) la ricostruzione di un capitale speso
c) la ricerca di valori monetari semestrali -
Per q si intende:
a) 1 + r
b) 1 + r x t
c) 1/r -
L'accumulazione finale delle annualità illimitate:
a) è sempre possibile
b) è impossibile
c) è possibile solo in determinati casi -
L'ammortamento:
a) è l'inverso del coefficiente di accumulazione finale di annualità limitate
b) è l'inverso del coefficiente di accumulazione iniziale di annualità limitate
c) è l'inverso del coefficiente di accumulazione iniziale di annualità illimitate -
Le mensilità:
a) sono valori che si ripetono dodici volte l'anno
b) sono valori che si ripetono solo al dodicesimo mese di ogni anno
c) sono valori che si ripetono solo il primo mese di ogni anno -
L'accumulazione finale di un'annualità limitata posticipata si esegue con il seguente coefficiente:
a) qn
b) qn - 1/r
c) qn - 1/r x qn
VERO O FALSO
-
Il saggio rappresenta la misura dell'interesse.
-
L'interesse determina il capitale alla fine di un periodo di investimento.
-
La reintegrazione di un capitale si esegue con l'ammortamento.
-
La posticipazione di un capitale fornisce un montante.
I valori monetari periodici si ripetono costantemente ogni dato periodo.
L'inverso del coefficiente di accumulazione iniziale delle annualità dà origine al coefficiente di ammortamento.
Il coefficiente di anticipazione consente la ricerca del capitale iniziale.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
-
L'interesse è la somma di .......................................................... pagata per l'.............................................................. di un ................................................. .
-
Il..........................................................di interesse (r) è il pagamento con cui si misura l'..........................................................esi esprime in..........................................................o rispetto all'unità.
-
Il coefficiente di..........................................................semplice si impiega per spostare nel tempo somme di..........................................................in un periodo non superiore ad un...........................................................
-
Il montante .......................................................... è dato dalla somma del capitale .......................................................... piùl'..........................................................da questi generato alla..........................................................dell'anno.
I valori monetari..........................................................all'interno dell'anno sono quelli che si ripetono a cadenza .......................................................... durante un anno come .........................................................., bimestralità,..........................................................e semestralità.
Le annualità sono valori..........................................................che si ripetono ogni..........................................................e possono essere..........................................................o..........................................................in base alla loro durata.
La reintegrazione è un processo .......................................................... con il quale si ricostituisce con..........................................................annue..........................................................posticipate, il..........................................................speso.
L'ammortamento è un processo..........................................col quale si suddivide un........................................................in..........................................................annue...........................................................
Nel piano di ammortamento si indicano anno per anno le..........................................................annue costanti comprendenti le quote..........................................................e d'..........................................................e l'ammontare del debito residuo e...........................................................
Le poliannualità sono ..........................................................monetari ripetuti.......................................................... ogni certo numero di anni; possono essere..........................................................o ..........................................................se si verificano rispettivamente all'..........................................................o alla..........................................................del...........................................................