NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO 427 Capitolo 17 L ecomuseo Il programma di sviluppo Leader, per le sue caratteristiche innovative di partecipazione delle comunità locali, è anche un idoneo strumento per la valorizzazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali contribuendo a preservare la biodiversità, intesa sia in termini quantitativi, come perdita di habitat e di specie, sia qualitativi, come riduzione della qualità dell ambiente. Per tale ragione offre l opportunità di finanziare, tramite GAL, progetti che riguardano la costituzione di un ecomuseo. Quest ultimo rappresenta una modalità partecipativa di protezione dell ambiente ed è una istituzione culturale su base territoriale che svolge funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione dei beni naturali e culturali, come le memorie e le tradizioni, che sono caratteristici di un determinato luogo. L oggetto della tutela è l ambiente stesso, con le sue caratteristiche e i valori culturali che sono espressione del territorio e delle comunità locali. Per approfondimenti: http://www.educazionesostenibile.it/portale/; http://www.ecomusei.trentino.it/ http://www.ecomuseovaltaleggio.it/ LOMBARDIA SICILIA MARCHE PIEMONTE SARDEGNA PUGLIA BASILICATA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA CALABRIA 17.26 Riferimenti Internet per approfondimenti online. LIGURIA 17 6 http://www.gal-gardavalsabbia.it/ http://gallaghiemontagna.it/ http://www.galelimos.it/ http://www.galsibilla.it/ http://www.montagnebiellesi.it/ http://www.galsgt.it/ http://www.galgallura.it/it/ http://www.luoghidelmito.it/ http://www.gal-bradanica.it/ http://www.galdelducato.it http://www.galmodenareggio.it/ http://www.leadersiena.it/ http://www.galareagrecanica.it/ http://www.agenziadisviluppogalgenovese.com/ Valutazione d Impatto Ambientale La Valutazione d Impatto Ambientale (VIA) è una procedura tecnico-amministrativa resa obbligatoria da direttive comunitarie recepite dalla legislazione nazionale per i progetti di opere pubbliche e private indicate in uno specifico elenco. Rappresenta uno strumento di verifica della compatibilità ambientale di un progetto, introdotta a livello europeo con la Direttiva CEE 337/85 e integrata recentemente con la Direttiva 11/97/CE. Per Valutazione di impatto ambientale quindi si intende la procedura che accerta la compatibilità ambientale di un opera. Essa è finalizzata all individuazione, descrizione e quantificazione degli effetti che un determinato progetto, opera o azione, potrebbe avere sull ambiente, inteso come insieme delle risorse naturali di un territorio e delle attività antropiche in esso presenti. Per impatto ambientale si intende l insieme degli effetti diretti, indiretti, secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, a piccola e grande distanza, positivi e negativi indotti da un insieme o da singoli interventi sull ambiente. L impatto ambientale, da non confondere con inquinamento o degrado, mostra dunque quali effetti può produrre una modifica, non necessariamente negativa, all ambiente circostante inteso in senso lato. La VIA non comporta valutazioni economiche. Attualmente si presentano due livelli di procedura VIA: G LOSSARY Ecomuseo: ecomuseum Valutazione d Impatto Ambientale: Environmental Impact Assessment 0230.Capitolo 17.indd 427 1. a livello nazionale: per opere a rilevante impatto e/o di interesse nazionale, l Autorità competente è il Ministero dell ambiente; 2. a livello regionale: per opere/interventi di minore rilevanza, l Autorità competente è rappresentata dalle Regioni e dalle Province autonome. Lo scopo della valutazione è quello di salvaguardare le risorse ambientali, sottoponendo i progetti ad un analisi di compatibilità con la tutela dell ambiente, e questo non per impedire lo sviluppo economico, ma per garantire che esso avvenga in modo armonico, nel rispetto di tutte le esigenze della popolazione. 3/16/17 7:48 AM