NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO 425 Capitolo 17 realizzare a livello locale una strategia di sviluppo del territorio nuova, intersettoriale e integrata attraverso il Piano di Sviluppo Locale (PSL). Questo strumento innovativo ha permesso, da più di un ventennio, di promuovere lo sviluppo territoriale nel suo complesso, realizzando progetti di sostegno al sistema economico locale rafforzandone la competitività, promuovendo e valorizzando il patrimonio storico-culturale locale, favorendo un uso sostenibile delle risorse naturali e migliorando la qualità della vita delle comunità locali (17.24). I principi del metodo Leader sono: approccio locale (area settoriale omogenea, non amministrativa, delimitata); approccio partecipativo (GAL, partenariati pubblico-privato); realizzazione di attività di cooperazione e di rete (networking tra GAL); decentramento gestionale e finanziario (funzioni di programmazione, attuazione e controllo delle strategie delegate agli attori locali). L obiettivo fondamentale è quello di contribuire a generare nel territorio la capacità di promozione e di realizzazione autonoma del proprio sviluppo, con modalità operative basilari quali l individuazione dell area omogenea da sviluppare e l intervento attivo dei soggetti presenti sul territorio con la formazione di partenariati pubblicoprivato (GAL). Il Leader nella nuova programmazione della politica europea, presenta una caratteristica diversa rispetto al passato, ovvero un approccio multifondo allo sviluppo locale, definito CLLD (Community Led-Local Development Sviluppo Locale di tipo partecipativo), ed è finanziato, oltre che dal FEASR, anche da altri fondi Strutturali. Gruppi di Azione Locale e Piani di sviluppo I partenariati locali (GAL), sono agenzie di sviluppo per attuare il programma europeo Leader che, con il contributo della UE, vengono dotate di risorse finanziarie proprie; sono formati da soggetti (pubblici e privati, singoli e associati) di tutti i settori e sono l espressione di interessi sociali, culturali, ambientali ed economici, con idee di sviluppo condivise e con l assunzione reciproca di responsabilità. Strategie di sviluppo basate sulle esigenze locali Elaborazione e attuazione delle strategie secondo un approccio dal basso verso l alto APPROCCIO LEADER Partenariati pubblico-privati locali: i Gruppi di Azione Locali (GAL) Caratteristiche principali Azioni integrate e intersettoriali Innovazione Cooperazione Attività di networking 17.24 SCHEMA Caratteristiche principali dell approccio Leader. 0230.Capitolo 17.indd 425 3/16/17 7:48 AM