GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO FASE ANALITICA: analisi del contesto (micro e macro ambiente) analisi dei bisogni cliente interno ed esterno mappatura delle risorse del territorio analisi della concorrenza (benchmarking, best practices) SVILUPPO E FASI DEL PIANO DI MARKETING TERRITORIALE FASE STRATEGICA: SWOT analysis del territorio: forze, debolezze, minacce, opportunità, identità del territorio, punti specifici segmentazione, targeting, posizionamento strategie e obiettivi: piani di intervento, attori e gruppi di lavoro ad hoc (chi fa cosa) FASE OPERATIVA: azioni: definizione del mix: pacchetto d offerta (incentivi, manodopera, consulenza per investimenti, consenso stakeholders, comunicazione integrata, networking); attivazione delle persone, promozione e comunicazione, budget, ecc. FASE DI CONTROLLO: rilevazione e controllo soddisfazione clienti interni ed esterni ed eventuali interventi correttivi 423 Capitolo 17 Il sistema di posizionamento e promozione è dedicato a hotel, agenzie immobiliari, agriturismi e ristoranti delle località turistiche più rinomate dell area del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto (Lignano, Grado, Cortina, Zoncolan). Il progetto permette agli operatori di settore di dare visibilità alla propria azienda e alla propria attività, ma valorizza anche gli eventi e le manifestazioni locali. Il sistema è dedicato a queste due importanti regioni italiane che possono vantare spiagge fantastiche e montagne incantevoli ed è nato da un idea di un pool di specialisti con una lunga esperienza in progetti web legati al turismo. 17.22 SCHEMA Le varie fasi operative del piano di marketing territoriale. immissione dei dati nel database di best practice e la compilazione degli schemi di valutazione; composizione del rapporto di valutazione sulla base dei risultati e gli schemi del database; discussione dei risultati della valutazione con l azienda/organizzazione e con gli esperti, al fine di esplorare nuove soluzioni; affermazione delle proposte di miglioramento e applicazione di metodi di innovazione. b FASI DI PROCESSO INPUTS OUTPUTS Obiettivi e risultati attesi Individuare la funzione del processo di benchmarking Punteggio del BM project Valutazione del cliente e ipotesi di sviluppo Individuare gli indicatori e i motori di performance Indicazioni di processo e di sviluppo Criteri di selezione e razionalizzazione 4XDOL FDUH H VHOH]LRQDUH le aziende di riferimento Selezione della strategia Informazioni e intuito 0230.Capitolo 17.indd 423 Individuare la funzione del processo di benchmarking Comparare con casistiche simili Misurare le proprie prestazioni Analisi dei fattori Conclusioni e analisi delle variabili ,GHQWL FDUH OH VWUDWHJLH di allineamento e sorpasso 'H QL]LRQH GHO SHUFRUVR operativo 3LDQL FD]LRQH della strategia ATTUARE IL PIANO E MONITORARE I RISULTATI Miglioramento dei risultati 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE