GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

422 INPUT PARTE QUARTA Comune Associazioni di categoria Ente Tuo luogo Ente Terme Ente Tua città Tua città/Tuo luogo Promozione Turismo Sezione operativa Prodotti e offerte commerciali Comunicazione PR e uf cio stampa est. e int. advertising redazione testi supporti editoriali multimediali portale turistico calendario eventi web marketing Centro commerciale Promo territoriale OUTPUT ere, workshop rapporti con i canali (TO, ecc.) rapporti con gli operatori locali della liera gestione reclami e satisfaction rapporti con la centrale commerciale Promo di prodotto Processo di benchmarking qualità del prodotto e soddisfazione del cliente; gestione del magazzino e della logistica; catena di fornitura dei prodotti e dei servizi. Risultati I risultati del benchmarking includono la comprensione dei punti deboli di ogni organizzazione-corporazione così come la capacità di misurare con precisione i limiti del suo miglioramento. Benchmarking spiana anche la strada per altri metodi di sviluppo e di innovazione da applicare, come la creatività, le cliniche di tecnologia, il Business Process Reengineering (BPR), interventi migliorativi dei processi aziendali su prodotti/servizi percepiti in maniera tangibile dalla clientela, la gestione della catena di produzione, l e-commerce, ecc. Procedura La procedura generale prevede cinque fasi: raccolta dati dalla società/organizzazione; Stes u piano di m ra d e igl ior l am en t ati ale ult ris iend ne a az o si mm ra r q co Dis lm c on us og 0230.Capitolo 17.indd 422 n o p Ra p La valutazione viene effettuata con l ausilio di indicatori prescelti e valuta la performance nei seguenti campi: finanziario; gestione delle risorse e del personale; strategia operativa; 17.21 SCHEMA ricerca applicata e sviluppo progetti; (a) Benchmarking a 5 tecnologia di produzione; fasi. (b) Benchmarking completo a sette fasi. prodotto e marketing applicato; o Indagine e raccolt ad ati dati e ento erim rapporto Ins zione u od pr Valutazione a azione alut ev fin di Si tratta di una metodologia di indagine grazie alla quale le aziende riescono a confrontarsi con altre migliorando le proprie attività e il business, attraverso uno strumento di gestione dalle molte e differenti finalità, detto business plan. Il metodo consiste nell analizzare aziende ritenute eccellenti in determinati processi, nell identificare le best practices e i fattori critici di successo delle altre organizzazioni per poi confrontarsi al fine di misurare i propri gap (quantitativi e qualitativi) e migliorare la performance. Questo strumento individua quindi le prassi eccellenti delle aziende leader nei vari settori di mercato, anche diversi da quello della propria azienda, per poi studiare come adattare alla realtà della propria azienda quanto appreso. Il processo di benchmarking in 7 fasi ideato da Kaiser, che è stato applicato in più di 4000 incarichi, fornisce la struttura e il rigore analitico di benchmarking interno ed esterno. La tecnica di benchmarking è la valutazione comparativa di tecnologie, processi produttivi e prodotti di una organizzazione rispetto ai leader a vario livello nello stesso mercato. rto po APPROFONDIMENTO 17.20 SCHEMA Esempio di sviluppo di un piano di marketing territoriale di una ipotetica azienda di promozione turistica. 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE