GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO 421 Capitolo 17 Realizzare lo sviluppo di un territorio significa, innanzitutto, raccoglierne le istanze, individuare il progetto e le fonti finanziarie per realizzarlo. Il ruolo svolto dalla Pubblica Amministrazione è fondamentale, perché pianifica, gestisce e mette in atto strategie di sviluppo. Anche gli Enti territoriali, in particolare quelli locali, devono avere un ruolo attivo, sostenendo i sistemi produttivi, sia dei mercati locali che di quelli nazionali e internazionali. I principi di marketing territoriale utilizzano linguaggio e strumenti adatti al destinatario che si vuole raggiungere (target), operano per incrementare il turismo e gli investimenti e per valorizzare le vocazioni produttive locali. Questa metodologia applicata a un territorio, permette anche di colmare alcune carenze di programmazione territoriale, l assenza di sinergie economiche e di rimediare al declino economico di alcuni territori. Le strategie e le azioni di marketing territoriale, possono essere distinte in base agli ambiti di applicazione, in: urbano, turistico, di investimento, di promozione dei prodotti tipici, di sviluppo dei distretti e, in genere, in tutti quegli ambiti peculiari e vocazionali del territorio. Per realizzare il progetto è necessario un piano di marketing territoriale, costruito secondo un organizzazione sequenziale e logica di fasi: fase preliminare, acquisizione dei dati su ambiente, risorse, bisogni, concorrenza; fase analitica e strategica, individuazione di forze, debolezze, minacce, opportunità, identità del territorio, target, segmentazione, posizionamento; fase operativa, azioni (attivazione delle persone, promozione, comunicazione, investimenti, ecc.); fase di controllo, rilevazione e controllo del grado di soddisfazione dei clienti interni ed esterni, interventi correttivi. 17.19 SCHEMA Fronti dello sviluppo del marketing territoriale. Le azioni di marketing territoriale sono rivolte a due fronti differenti: uno interno e l altro esterno. Sul fronte interno, hanno l obiettivo di incrementare la qualità del territorio; sul fronte esterno hanno lo scopo di realizzare l attrattività del territorio per investitori e fruitori (17.19). Attori locali del territorio Fronte interno Azioni di Marketing Territoriale Fronte esterno Fruitori e investitori Strategia di marketing territoriale: strade dei vini e dei sapori Sono itinerari che propongono visite a risorse paesaggistiche, siti d arte, musei, ecc., uniti a degustazioni enogastronomiche. L attività di valorizzazione e promozione dei prodotti enogastronomici tipici e di qualità del territorio, rappresentano una strategia di marketing territoriale volta a intraprendere un azione di salvaguardia del territorio e della cultura rurale, con la logica di uno sviluppo integrato e turistico. Web marketing Il settore del turismo legato profondamente al territorio, utilizza Internet per promuovere le proprie offerte più di qualunque altro settore; per questo motivo il web marketing è uno strumento essenziale nella gestione delle attività che ruotano attorno all ambito turistico e ricettivo. A questo scopo MacPremium ha ideato una strategia di web marketing integrata, particolarmente adatta al settore turistico, al fine di aumentarne la visibilità, ma anche di ottimizzare gli investimenti in promozione. Questa strategia unisce il potenziale di visibilità di diversi siti e portali del turismo, con siti istituzionali e aziendali di attività turistiche, motori di ricerca, servizi di bannering e social network e si propone come un attività unificata, dedicata alla promozione unitaria delle bellezze del comparto turistico del Friuli Venezia Giulia + Veneto , attraverso un unica esperienza web. 0230.Capitolo 17.indd 421 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE