NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO PRODOTTO PREZZO Product Price PIAZZA-PLACE Promotion Place 419 Capitolo 17 La promozione riguarda l insieme di attività che mirano ad incentivare l acquisto attraverso un giusto messaggio in grado di comunicare l immagine aziendale. Il place (il luogo o i luoghi come ambiti operativi) comprende i canali di distribuzione, i punti vendita e la logistica di rifornimento, ovvero rappresenta l insieme degli ambiti, dei mezzi e delle attività che trasferiscono il prodotto dalla fonte di produzione al consumatore finale. possibile anche estendere il concetto delle 4 P e portarlo a 7 P per una visione più completa dell ambito operativo di processo verso la clientela e l ambiente fisico (17.17). MARKETING MIX PROMOZIONE 17.16 SCHEMA Il marketing mix e le sue 4 P . Pro ce Pri d ott Pro o get taz ion rod Tec e nol uct D ogi esi a gn T Util Co nve i ech nie tà n nza Use ology fuln Val Co ore es Q V nveni s Pac ualità enc alu kag e e Q ual Ma ing ity rch Pa io Ace B ckagi sso ng ra Ga r i ran A nding zie cce ss W arra ories ntie s : ies teg g a o r t n z i S rez ie Skimm ration l g et gica e t n a e Str ione P ycolo s lez ne Ps t-Plu e r S io s de az a r i Co t lea g e s o n l s Pe sico ato Lo P ior gg etta a -m civ to sto Co rodot P P otio n P za Piaz Ven dita al Prom Obiettivi P TARGET MERCATO ers l Off ne ia pec ozio ing S rom ertis iali ents Adv pec rte s rsem à ndo Offe blicit E Pub trials g nti ser cime ailin U nos H ct m W Q Rico Dire OO XWH ts/ g H GH eafle ailin 3URY ct m ini/ L osters Dire p nt gifts Vola esti if Free titions man e i p agg Com Om i t cors Join re Con ne ventu razio tti abo Coll a sogge fr detta lace glio Com R mer e t a c DOO LQ Per JURV io W il corr VR hole ispo sale nden za M Iner a Ven il n et orde dita r Inter diret Con net ta divis Dire io ct sa di gr ne les uppo Pee r to Stra p e t egie er mult ican ale MultiCha nnel P P on P Intelligente Fatiscente Interfaccia Comodità Servizi Ambiente fisico Smart Run-down Interface Confort Facilities P es t n ye e e plo em vic Em ag er Man re rs u e t ti l en Cu stom e nd e Cu ion pe pl Di traz tura l s eo ti ini Cu lien m c Am e rs Pe o izi rv Se Pa rti im c pr rile ola e co va rm s e ns n e um C di te nte at om ser per v ii e E se so izi re spe rv no ro le ci izi s e va al ce ? H rvic nt ly ss se ow e in to o rv ar ice e dus tri s es co ro ns ce um ss ed ? Metodi Physical environment 17.17 SCHEMA Una rappresentazione di marketing mix come quello in figura può essere utile per definire meglio il target di mercato se si considerano, oltre alle 4 P di base, anche le ulteriori 3 P specifiche che ci aiutano a identificare meglio: le persone (clientela), il processo di consumo (soprattutto per servizi), gli aspetti dell ambito operativo (ambiente fisico) dove si collocano i prodotti/servizi. 0230.Capitolo 17.indd 419 3/16/17 7:48 AM