GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

418 PARTE QUARTA Regione Calabria La L.R. n. 45/2012 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale regola il riassetto degli Enti che si occupano delle politiche sulla montagna, riordina le competenze, elimina le criticità del sistema e sopprime le Comunità montane. Con tale norma regionale si intende attuare una politica di sviluppo appropriata a perseguire l effettivo miglioramento delle funzioni produttive e sociali, la valorizzazione delle attività ricadenti nelle aree collinari e montane, la tutela dell ambiente e del territorio, le migliori condizioni di vita e la sicurezza delle popolazioni interessate. Provincia autonoma di Trento La Legge provinciale n. 17/1998 concernente Interventi per lo sviluppo delle zone montane , ha inteso valorizzare le attività economiche nelle zone montane nel pieno rispetto delle risorse ambientali, perseguendo l obiettivo di assicurare lo sviluppo sociale e la salvaguardia dell identità culturale delle popolazioni locali. L aspetto più innovativo introdotto consiste nell istituzione di uno specifico fondo provinciale per lo sviluppo delle zone montane. Tale strumento è destinato a finanziare, nel tempo, le politiche di sostegno speciale per la montagna. La L.P. n. 17/1998, unitamente agli interventi già previsti da altre leggi provinciali, mira a valorizzare gli elementi che caratterizzano la realtà montana, cercando di dare corpo ad un modello di sviluppo civile, sociale nonché economico. L obiettivo è di fermare il progressivo degrado conseguente all abbandono delle aree montane, sviluppando un insieme di politiche e di interventi che siano in grado di dare risposte adeguate ai bisogni della montagna nel suo complesso. 17 4 Marketing: principi, obiettivi, strategie L esigenza principale delle imprese è quella d individuare i canali di distribuzione dei beni e dei servizi prodotti, e sviluppare tecniche di vendita efficaci. L attività di marketing ha inizio nel momento in cui l impresa si chiede a chi, che cosa e come vendere. La finalità del marketing non è solo quella di convincere i consumatori della qualità di un prodotto, ma è soprattutto quella d individuare in anticipo i prodotti più soddisfacenti per il potenziale consumatore. Il consumatore assume un ruolo centrale e strategico per le imprese, le quali modificano la loro ottica di produzione: non cercano di vendere ciò che fabbricano, ma di fabbricare ciò che possono vendere. Il marketing si pone come obiettivo quello di esplorare il mercato per misurare i bisogni dei consumatori, il loro grado di soddisfazione e la loro capacità di consumo. Soddisfare i bisogni dei clienti è l obiettivo centrale per le imprese, non certo per altruismo, ma perché questo permette loro di crescere e incrementare la redditività. Il marketing è la funzione cardine di tutte le imprese, indipendentemente dal tipo di bene o di servizio che esse producono. Il marketing mix La combinazione degli strumenti predisposti per l ottenimento degli obiettivi di mercato rappresenta il marketing mix (17.16). Tali strumenti o leve del marketing (le 4 P di base) sono i seguenti: 1. prodotto; 2. prezzo; 3. promozione; 4. place-piazza (luogo dove vengono venduti i prodotti). Questi elementi che lo costituiscono sono sintetizzati secondo la letteratura anglosassone con le quattro P : Product, Price, Promotion, Place. La corretta miscela di queste leve consente l ingresso, lo sviluppo ed il consolidamento di un prodotto sul mercato. Il prodotto va inteso, oltre che in senso fisico, anche dall insieme delle caratteristiche che lo identificano quali la funzione, la varietà commerciale, la qualità, il nome (brand name), il packaging e i servizi postvendita. Il prezzo di vendita è condizionato da fattori esterni all impresa, quali l andamento della domanda e il comportamento delle aziende concorrenti che ne determinano il prezzo massimo, e da fattori interni, quali i costi di produzione che ne determinano il prezzo minimo. 0230.Capitolo 17.indd 418 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE