GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

412 PARTE QUARTA 17 2 Etichettatura degli alimenti: normativa e finalità Le principali finalità dell etichettatura alimentare sono: 1. descrivere correttamente le caratteristiche del prodotto; 2. non ingannare il consumatore su caratteristiche che il prodotto non possiede; 3. valutare il rapporto tra qualità del prodotto e prezzo di vendita; 4. garantire la correttezza delle operazioni commerciali e la libera circolazione dei prodotti alimentari nei mercati comunitari e internazionali; 5. promuovere il prodotto a livello commerciale. REGIONE PRODOTTI DOP PRODOTTI IGP TOTALE Valle d Aosta Piemonte Liguria Lombardia Veneto Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 4 13 2 17 17 8 5 18 13 6 4 14 6 5 13 11 5 11 17 6 0 7 1 9 18 3 1 18 11 4 3 9 2 1 8 5 4 4 11 1 4 20 3 26 35 11 6 36 24 10 7 23 8 6 21 16 9 15 28 7 17.9 Quadro dei prodotti DOP e dei prodotti IGP per Regione (Aggiornato al 15 marzo 2013). COMPARTO 2009 2010 2011 VAR. % 2011/10 Per quanto riguarda l etichettatura alimentare esistono due Regolamenti: il CE 1924/2006 che si occupa della pubblicità e dell informazione relative agli aspetti nutrizionali e salutistici dei prodotti alimentari, e il Regolamento UE n. 1169/2011 che ha regolarizzato l intera materia dell etichettatura. L etichettatura dei prodotti alimentari deve riportare le menzioni obbligatorie. Esse devono essere facilmente comprensibili e visibili, chiaramente leggibili e indelebili. Alcune di esse devono figurare nello stesso campo visivo. La Direttiva 2000/13/CE sostituisce la Direttiva 79/112/CEE sull etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. Le indicazioni obbligatorie sono riportate di seguito. 1. Denominazione di vendita. 2. Elenco degli ingredienti in ordine decrescente di peso e indicazione del loro nome. L indicazione degli ingredienti non è richiesta per: gli ortofrutticoli freschi; le acque gassificate; gli aceti di fermentazione; i formaggi, il burro, il latte e la crema fermentata; i prodotti costituiti da un solo ingrediente con la stessa denominazione di vendita del prodotto. 2009 2010 2011 VAR. % 2011/10 Formaggi 3.398 4.111 4.424 7,6 Prodotti a base di carne 3.228 3.311 3.340 Ortofrutticoli 329 484 470 22,9 COMPARTO Formaggi 2.999 3.408 3.753 10,1 Prodotti a base di carne 1.868 1.863 1.974 6,0 Ortofrutticoli 228 345 376 9,1 Aceti balsamici 46 247 266 7,6 Oli di oliva 69 70 83 18,6 Carne fresca (e frattaglie) 125 129 160 24,5 Carne fresca (e frattaglie) 39 42 55 30,7 Oli di oliva 61 65 69 6,6 Altri comparti 2 2 3 69,2 Aceti balsamici 17 85 39 253,8 5.251 5.976 6.510 8,9 Totale Altri comparti Totale 17.10 Trend dei fatturati alla produzione per comparto DOP e IGP in Italia nel periodo 2009-2011 (milioni di euro). (Fonte: elaborazione Ismea su dati degli Organismi di Controllo, rete di rilevazione Ismea e Consorzi di tutela). 0230.Capitolo 17.indd 412 0,9 2 2 3 104,0 7.160 8.186 8.506 3,9 17.11 Trend dei fatturati al consumo relativi al mercato nazionale per comparto DOP e IGP in Italia nel periodo 20092011 (milioni di euro). 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE