GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

NORMATIVE DI TUTELA, MARKETING, AMBIENTE E TERRITORIO Capitolo 17 411 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE PER DOP E IGP 2 Cosa deve contenere la richiesta? Tale richiesta deve contenere la chiara denominazione da registrare (DOP o IGP). Deve essere corredata da: r delibera assembleare (per le società); r atto costitutivo e statuto (per le società); r disciplinare; r documento unico; r relazione tecnica (evidenzia le peculiarità del prodotto); r relazione storica (evidenzia il legame del prodotto col territorio, con prove documentali); r cartografia (per una precisa identificazione della zona e dei suoi confini). 1 Chi può fare richiesta di registrazione? Viene fatta per iniziativa privata volontaria del singolo produttore o di produttori associati. 3 A chi effettuare la richiesta? Alla Regione e al MIPAAF. 7 Cosa verifica la CE? Anche la CE esamina la richiesta e verifica la conformità a tutti i requisiti necessari. a) Pubblica sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il documento unico ed il riferimento della pubblicazione del disciplinare. b) Scaduti i termini per l eventuale opposizione o se l esito di una procedura d opposizione ne dimostra l infondatezza, il nome del prodotto viene registrato (la registrazione conferisce ai produttori il diritto d esclusiva all utilizzo del nome per il loro prodotto). Procedura per la registrazione dei prodotti agroalimentari DOP e IGP 6 Al termine della verifica e successivamente, quali azioni compie il MIPAAF? r Al termine della verifica, il MIPAAF comunica l esito al richiedente e alla Regione o Provincia autonoma. r Concorda una riunione di pubblico accertamento tra MIPAAF, richiedente, Comuni coinvolti, Regioni e/o Province autonome, Camere di Commercio, Organizzazioni professionali e di categoria, i produttori e gli operatori economici interessati. r Pubblica sulla Gazzetta Ufficiale la proposta di riconoscimento col relativo disciplinare. r Notifica alla CE la richiesta di registrazione e la relativa documentazione. 0230.Capitolo 17.indd 411 4 Cosa verifica la Regione? Ogni Regione o Provincia autonoma ha emanato delle proprie specifiche procedure, riguardo soprattutto alla documentazione aggiuntiva a corredo della richiesta. L Ente territoriale effettua anch esso una verifica di legittimità, di completezza, di rispondenza dei requisiti ed esprime il proprio parere per Decreto. 5 Cosa verifica il MIPAAF? Prima di proseguire nella valutazione della richiesta di registrazione il Ministero chiede il parere alla Regione che viene espresso con Decreto. Il MIPAAF verifica: r la legittimazione del soggetto richiedente; r la completezza della documentazione; r se i requisiti previsti dal Regolamento CE sono soddisfatti. 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE