CAPITOLO 17 Normative di tutela, marketing, ambiente e

406 PARTE QUARTA Capitolo 17 Normative di tutela, marketing, ambiente e territorio CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE Tutela della qualità dei prodotti alimentari Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) 17 1 Zone montane Il marketing Valutazione d Impatto Ambientale (VIA) PROVA D ESAME Italiano/English Mappe interattive La tutela dei prodotti a denominazione di origine La tutela della qualità dei prodotti alimentari rientra tra le materie di competenza della UE, per assicurare il mutuo riconoscimento della qualità nell ambito del mercato unico e prevedere misure finalizzate alla valorizzazione della produzione agricola. La prima normativa europea di tutela dei prodotti agricoli fu il Reg. CE n. 817/1970 riferito all origine e alle modalità di produzione per i vini, definendo la categoria dei Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate (VQPRD). Per la tutela della qualità dei prodotti agroalimentari, furono approvati i seguenti Regolamenti CE: 2092/91, relativo al metodo di produzione biologica, successivamente integrato, per quanto riguarda le produzioni animali, dal Reg. CE 1809/99; il 2081/92 e il 2082/92, relativi alla protezione geografica delle denominazioni di origine e alle attestazioni di specificità dei prodotti alimentari. Queste norme prevedevano la tutela della qualità mediante l istituzione di marchi concessi a prodotti in possesso di particolari requisiti di qualità, riferiti all origine e al processo produttivo: la DOP (Denominazione di Origine Protetta), l IGP (Indicazione Geografica Protetta), l AS (Attestazione di Specificità del prodotto). Il riconoscimento della DOP può essere richiesto solo per i prodotti il cui ciclo produttivo è realizzato interamente all interno di un area geografica delimitata. Il riconoscimento della IGP è legato ad una determinata zona, ma in riferimento anche a una sola fase del ciclo produttivo. Per diverso tempo la regolamentazione della qualità è avvenuta con due distinti quadri normativi: uno per i vini e l altro per i rimanenti prodotti agroalimentari. Il nuovo quadro normativo di riferimento è costituito dai seguenti Regolamenti CE: il 509/2006, che abroga il 2082/92 e il 510/2006, che abroga il 2081/92. Un importante novità è stata introdotta col regolamento 479/2008, che ha esteso le norme su DOP e IGP al settore del vino, istituendo un quadro normativo di riferimento omogeneo per tutti i prodotti di qualità; questo non comporta l abolizione delle tradizionali denominazioni DOCG, DOC e IGT. Le prime norme comunitarie in materia di agricoltura biologica sono del 1991, per quanto riguarda le produzioni vegetali, e del 1999, per i prodotti di origine animale. Successivamente la materia è stata riordinata col Reg. CE n. 834/2007, relativo alla produzione biologica e alla etichettatura. I controlli avvengono secondo il sistema di controllo ufficiale degli alimenti in conformità al Reg. CE n. 882/2004. 0230.Capitolo 17.indd 406 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE