402 PARTE QUARTA Mercato: crescita dei prezzi all origine maggiore rispetto a quelli al consumo. Scambi con l estero: export in crescita e concentrazione dell interesse dei Paesi esteri nei confronti di alcune produzioni importanti. Problematicità: competizione nei mercati esteri (agropirateria); competizione nel mercato nazionale da prodotti simili con prezzo più basso; calo dei consumi a causa della crisi economica. Opportunità: domanda crescente nei paesi emergenti, progressiva attenzione della domanda rivolta a prodotti che hanno una spiccata connotazione (territorio, funzione d uso, ecc.) e forte specificità, aumento del numero dei canali di distribuzione alternativi (es. vendita diretta o mercatini) e diffusione di una più consapevole cultura enogastronomica legata ai prodotti di qualità. a b 80 100 Carni fresche Preparazione di carni Formaggi Altri prodotti di origine animale 98 70 62 Oli e grassi Ortofrutticoli e cereali Panetteria, pasticceria, ecc. Altri prodotti (spezie, ecc.) 80 60 50 46 60 44 52 40 36 36 30 21 10 0 1514 7 4 Italia 13 12 10 3 Francia 40 2 34 26 19 7 4 42 40 29 27 20 43 34 4 8 1 Spagna Portogallo Grecia Germania 7 3 19 20 13 6 27 24 7 7 5 1 Regno Unito Altri UE 0 Italia 13 12 9 7 6 2 Francia 12 7 6 1 1 1 Spagna Portogallo Grecia 1 4 Germania 4 1 3 Regno Unito 5 Altri UE 16.31 (a, b) Riconoscimenti DOP e IGP per nazione nei principali settori. Dati aggiornati a fine 2012. Settore del biologico G LOSSARY Settore del biologico: organic products industry Offerta: aumento di operatori e superfici vocate al biologico con conseguente crescita del numero di capi zootecnici bio. Sviluppo altalenante delle superfici e degli operatori, ancora troppo dipendente dai contributi comunitari; si rileva anche una concentrazione delle superfici in poche Regioni, soprattutto del Sud, e una crescita degli operatori nelle fasi finali della filiera, cioè quelle meno legate ai contributi. STRUTTURA Produttori esclusivi Bovini Suini Ovini Caprini Avicoli Avicoli Superfici Dimensione media aziendale Trasformatori esclusivi Stima valore del mercato(1) 16.32 Quadro riassuntivo del settore del biologico. (1) Fonte: FIBLIFOAM ; * 2009. 0220.Capitolo 16.indd 402 Importatori Import da Paesi terzi Spesa annua pro capite* UNIT DI MISURA (n°) (capi) (capi) (capi) (capi) (capi) (capi) (ha) (ha per azienda) (n°) Offerta (milioni di euro) Scambi con l estero (n°) (tonnellate) Domanda (euro) 2012 40.146 203.823 42.872 707.623 79.683 2.824.978 9.663 1.167.362 26,6 5.597 3.100 297 51.666 25 3/16/17 7:48 AM