GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

PRODUZIONI DI QUALIT , CLASSIFICAZIONE E FILIERE G LOSSARY Settore floricolo: floriculture industry Settore prodotti tipici: typical products industry a Numero aziende 25% Superficie 20% 15% 10% 5% 0% Liguria Sicilia Toscana Lombardia Lazio Campania Puglia Veneto Piemonte Emilia- Calabria Sardegna Romagna 25% Numero aziende 20% Superficie 15% 10% 5% 0% Toscana Lombardia Veneto Piemonte Friuli- Emilia-R. Puglia Venezia Giulia Sicilia Marche Lazio Trentino- Campania Alto Adige 16.29 (a) Fiori e piante (peso % sul totale: numero di aziende ed ettari). (b) Vivaismo (peso % sul totale numero di aziende ed ettari). a DOP-IGP Carni bovine fresche In quantità Ortofrutta In valore Olio extravergine Prodotti a base di carne 0,0 250 246 10,0 20,0 30,0 40,0 5,00 Riconoscimenti DOP e IGP per nazione 200 192 158 150 156 118 100 97 89 50 44 0 Offerta: gli effetti congiunturali evidenziano un forte aumento delle scorte di piante, alberi e arbusti, una maggiore offerta di prodotto proveniente dall estero e un aumento dei costi. Strutturalmente si denota una maggiore ampiezza di gamma e qualità e un rischio di cessazione di attività di aziende che non sviluppano servizi aggiuntivi. Domanda: diminuzione dei consumi, crescita strutturale (a eccezione degli ultimi anni) e progressivo aumento dei costi di produzione. Mercato: stabile, con sporadico recupero dei prezzi franco azienda; prezzi bloccati per manutenzione o creazione di impianti di verde pubblico a causa del fenomeno del subappalto , aumento dei costi della logistica. Scambi con l estero: in diminuzione l export, lieve aumento dell import, crescita della concorrenza dei paesi dell Est, prezzi esteri più competitivi, aumento degli scambi (import/export), affermazione del made in Italy in un ambito di lenta crescita dei consumi mondiali e aumento della concorrenza. Settore prodotti tipici Formaggi Italia Francia Spagna Portogallo Grecia Germania Regno Unito altri 16.30 (a) Incidenza percentuale in quantità e valore di DOP e IGP sui principali settori. (b) DOP e IGP per nazione. 0220.Capitolo 16.indd 401 Capitolo 16 Settore floricolo 35% b 401 del totale esportato. Tra i Paesi emergenti , è l Australia ad esportare di più con una media di 7,5 milioni di ettolitri, seguita da Cile con 6,3 milioni di ettolitri, e Stati Uniti con 4,2 milioni. Per quanto riguarda le esportazioni, nel 2011 il risultato migliore è stato quello della Spagna (125% su base annua), seguito da quello dell Italia (19%) e della Francia (15%). 30% b Offerta: quota di produttori sostanzialmente stabile, con un aumento dei trasformatori, una stabilità degli allevamenti produttivi, un aumento delle superfici per le produzioni vegetali e una stabilità della produzione certificata. Strutturalmente si denota una crescita di produttori e trasformatori, del numero di allevamenti e superfici dedicate, della produzione certificata, della concentrazione dell offerta sulle produzioni più significative. Domanda: le dinamiche congiunturali denotano un lieve aumento dei consumi domestici. Strutturalmente si denotano aumento dei consumi domestici, aumento dei consumi di formaggi DOP-IGP maggiore di quello dei salumi DOP-IGP. 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE