GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

394 G LOSSARY PARTE QUARTA Settore frutticolo Settore frutticolo: Fruit industry Frutta in guscio: Shell fruit I dati del censimento dell agricoltura del 2010 indicano che: le aziende con specie frutticole, incluse quelle di frutta con guscio, sono 236.240; le aziende con uve da tavola sono 18.983; gli ettari di specie frutticole, esclusa la frutta con guscio e le uve da tavola, sono 248.009; gli ettari investiti ad uve da tavola sono 37.305. a b 70% 66% 20 ha 3-20 ha 3 7 22 29,0 23 80% 37 50% 70% 60% 40% Regioni più rappresentative 34% 49 50% 30% 53 26% 40% 20% 74 56 30% 12% 10% 10% 9% 8% 8% 20% 29 10% 18 0% Centro Nord Sud e Isole EmiliaRomagna TrentinoAlto Adige Campania Veneto Piemonte Puglia 0% n. aziende superficie n. aziende 2000 16.17 (a) Distribuzione territoriale delle aziende frutticole nelle Regioni più rappresentative. (b) Confronto (2000-2010) numero di aziende e superficie investita per classe SAU. superficie 2010 Offerta: concentrazione della fase agricola attraverso il raggruppamento in OP dei produttori e dell offerta; specializzazione produttiva, sia nell ambito dell azienda sia nei diversi areali geografici. Domanda: tendenza delle aziende a proporre nuove varietà, con un packaging innovativo per rinnovare i prodotti giunti alla fine del proprio ciclo di vita. Mercato: crescita del potere contrattuale della GDO; aumento dei costi di produzione, condizionamento e commercializzazione. Scambi con l estero: crescita della competizione dei paesi UE (Spagna, Grecia e Polonia) e ingresso di nuovi mercati (Russia, Nord Africa, Penisola arabica). Frutta in guscio I dati del Censimento dell Agricoltura del 2010 indicano oltre 176.000 ettari di superficie aziendale investita, variabile da 1,95 ha per le aziende a nocciole, a 0,67 ha per aziende a noci. 16.18 (a) Distribuzione territoriale delle aziende frutticole (noccioleti) nelle Regioni più rappresentative. (b) Numero di aziende e superficie investita per classe di SAU. a) Nocciolo (n. aziende: 32.995 unità - superficie investita: 64.218 ha). Aziende e produzione sono localizzate in Lazio, Campania, Piemonte e Sicilia. Nel 2010, la tipologia aziendale più rappresentativa a livello nazionale è quella con dimensione produttiva (SAU) fino a 3 ha. Queste aziende rappresentano il 62% del totale, ma coprono solo il 24% della superficie corilicola nazionale. Le aziende con SAU compresa tra 3 e 20 ha rappresentano il 52% della superficie nazionale a nocciolo. a b 35% 35% 27% 23,9 34,0 70% 25% 24% 60% 19% 17% 50% 51,8 15% 15% 40% 30% 10% 61,6 20% 5% 0% Lazio Campania Piemonte Sicilia 0,8% 0,5% 10% Calabria 0% 24,3 n. aziende 0220.Capitolo 16.indd 394 Aziende con SAU > 20 ha % quota superfici 80% 25% Aziende con SAU 3-20 ha 4,3 90% % quota aziende 30% 30% 20% Aziende con SAU < 3 ha 100% 40% superficie 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE