392 G LOSSARY Settore orticolo: Horticulture industry PARTE QUARTA 16 3 Dinamiche strutturali dei mercati agricoli e agroalimentari La legislazione europea sostiene la produzione e la commercializzazione dei prodotti agricoli valorizzando il carattere specifico di ciascun prodotto. In passato queste norme avevano carattere settoriale: ogni categoria di prodotti era disciplinata dalla propria Organizzazione Comune dei Mercati (OCM); attualmente vige l approccio unificato (OCM Unica), che copre tutti i prodotti in linea con i principi adottati dalla Politica Agricola Comune (PAC). Di seguito sono esaminate le dinamiche strutturali dei maggiori settori produttivi agricoli (i dati riportati sono elaborati sulla base di quanto pubblicato da: www.ismea. it - www.ismeaservizi.it; in relazione ai Dati_Censimento Agricoltura 2010). Settore orticolo Offerta: in crescita la specializzazione produttiva; in aumento la dimensione media dell azienda orticola; ampliamento della gamma e maggiore offerta di prodotti ad elevato contenuto di servizio (IV gamma e surgelati). Domanda: in diminuzione, bilanciata dall incremento dei consumi di ortaggi surgelati e di IV gamma; si registra anche un processo di destagionalizzazione della domanda. Mercato: ampliamento della varietà di prodotti disponibili; aumento dei costi di produzione, in particolare dei fertilizzanti; aumento dei costi di trasporto. APPROFONDIMENTO Scambi con l estero: crescita della competizione dei Paesi aderenti all UE (Spagna) ed extra UE (Marocco, Egitto, Israele, Turchia). Riferimenti normativi Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari (rettifica in GUUE l. 226/2004). Reg. CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (rettifica in GUUE l. 226/2004). Reg. CE n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate. Direttive 64/432/CEE e 93/119/Ce e il Reg. CE n. 1255/97 (GUUE l. 03/2005). Decreto del Dirigente di Unità Organizzativa, Direzione Generale Sanità n. 14572/2002 (BUR Lombardia, Serie ordinaria n. 35 del 26/08/2002). Accordo, ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. n. 281/1997, tra Governo, Regioni e Province autonome relativo a Linee guida applicative del Reg. CE n. 8531/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti di origine animale , Rep. Atti 53/CSR del 17/12/2009 (GURI n. 14/2010). Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n. 5593/2010 Definizione dell ambito di applicazione dei Reg. CE n. 852/2004 e 853/2004. 0220.Capitolo 16.indd 392 Legge n. 157/1992 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (GURI n. 46/1992, SO n. 41) modificata dalla Legge n. 96/2010 (GURI n. 146/2010, SO n. 138). Reg. CE n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 recante Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (Reg. unico OCM; GUUE l. 299/2007). Reg. CE n. 589/2008 della Commissione del 23 giugno 2008 recante Modalità di applicazione del Reg. CE n. 1234 /2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione applicabili alle uova (GUUE l. 163/2008). Reg. CE n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante Norme di commercializzazione applicabili alle uova (GUUE l. 186/2006). Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 11 dicembre 2009 Modalità per l applicazione di disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle uova, ai sensi dei Reg. CE n. 1234/2007 del Consiglio, n. 589/2008 della Commissione e del D.Lgs. n. 267/2003, (GURI n. 111/2010). D.Lgs. n. 267/2003, Attuazione delle direttive 1999/74/Ce e 2002/4/Ce, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento (GURI n. 219/2003). Legge n. 34/2008 Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alla Comunità europea (Legge comunitaria 2007; GURI n. 56/2008, SO n. 54). 3/16/17 7:48 AM