POLITICHE AGRICOLE E ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO PRODUTTIVO Libro digitale 379 Capitolo 15 Approfondimenti La green economy Il valore economico dei beni ambientali La vendita diretta OP (Organizzazione di Produttori) in Italia RIASSUMENDO L attuale PAC si fonda su due pilastri: 1. aiuti al reddito degli agricoltori, concessi attraverso il pagamento unico aziendale, 2. misure di sviluppo rurale per sostenere l ammodernamento delle aziende agrarie e lo svolgimento di attività multifunzionali come quella ambientale. Il mercato interno è il principale riferimento dell agricoltura che tende a valorizzare le produzioni con le materie prime. Riguardo all importazione, è rilevante il peso dei prodotti di origine animale e della pesca, rappresentati da materie prime o beni intermedi destinati ad ulteriori trasformazioni industriali. Ogni componente delle filiere agroalimentari persegue obiettivi propri, spesso in conflitto tra loro, che portano all affermazione di una componente sull altra a discapito dello sviluppo del sistema. Il food packaging determina i materiali più adatti e le condizioni migliori per conservare, trasportare e commercializzare gli alimenti, stabilire l esatta shelf-life (vita di scaffale) di una confezione, sviluppare tecniche che consentano di prevenire o rallentare l insorgere dei fenomeni di degrado degli alimenti. Il packaging rappresenta uno degli elementi fondamentali della strategia di marketing in quanto custode comunicativo del prodotto e del brand. Fattori caratterizzanti la filiera agroalimentare italiana sono: elevata polverizzazione dell offerta e ridotta organizzazione commerciale; significativo grado di concentrazione della distribuzione; scarsa presenza di imprese agricole e alimentari di dimensioni medio-grandi. Rafforzare l organizzazione e la concentrazione dell offerta agricola attraverso lo sviluppo delle Organizzazioni di Produttori (OP) rappresenta una delle azioni strategiche della Commissione europea per contrastare l asimmetria nel potere negoziale all interno della filiera alimentare e stimolarne la competitività. Il fattore territoriale è importante perché influenza lo sviluppo dei differenti modelli organizzativi dell agricoltura italiana. Il consumo di prodotti locali è una strada per preservare il territorio rurale consentendo l insediamento di aziende in aree altrimenti destinate all abbandono. Nella filiera lunga il produttore agricolo vende i prodotti senza avere alcuna influenza sul prezzo. Con la vendita diretta i produttori trattengono il valore aggiunto dei prodotti venduti, incassano un margine commerciale per unità di prodotto venduto estremamente più alto rispetto alla vendita della materia prima all industria agroalimentare. SUMMING UP There are two pillars in the current PAC. The first comes from the development of multifunctional activities such as the environmental one, the other comes from financial benefits to agricultural workers for farm modernization. The internal market is the main agricultural landmark which appraises production with raw materials. Taking import into account, products of animal origin and fishing are relevant and they are represented by raw materials or goods which are going to be subjected to additional industrial transformation. Each component in the production line has a precise role which is often in conflict with others, to the detriment of the development of the whole system. Food packaging deals with choosing the most suitable material and the best conditions for storing, transporting and marketing food products. It also establishes the shelf life of a product and decides on anti-deterioration techniques. Packaging is fundamental in marketing strategies because it introduces the product and its brand in an attractive way. What is specific in the Italian agro-food market is a high fragmentation of the offer, poor commercial organization and few medium-large sized agricultural and food companies. One of the strategic actions of the European Commission is to strenghten the organization and the concentration of the farming offer through the development of Producers Organizations (PO). In this way, counteracting the asymmetry in the negotiation power of the production line becomes possible, therefore driving competitivity. The territorial factor is relevant because it affects the development of the different organizational models of Italian agriculture. Consumption of local products is a means of protecting rural territory and thus encourage firms to settle in disused areas. In the long chain, the agricultural producer usually sells products without influencing the final price. Through direct sale, producers hold the difference gained from the products sold and, for each unit sold, producers receive a percentage which is much higher than their gain in case they sell the same items to the food industry. COMPLETAMENTO 1. La PAC si fonda su .............................................: il primo è costituito essenzialmente dagli .................................. al reddito degli agricoltori, concessi attraverso il ........................................ unico aziendale; il secondo è rappresentato dalle ....................................... di sviluppo rurale, che mirano a sostenere l ..................................................... delle aziende agrarie e lo svolgimento di attività ............................................ 2. Nella consapevolezza che l agricoltura è importante per ridurre il rischio di ........................................ ambientale e per mitigare i cambiamenti ........................................ la nuova Politica Agricola Comune, a partire dal 2015, ha introdotto il ....................................... verde (........................................). 0210.Capitolo 15.indd 379 3. I pagamenti diretti della PAC, dal 1° gennaio 2015, sono basati su cinque punti chiave: ........................................ nazionale, ........................................................ , regionalizzazione, ........................................ e selezione dei ......................................... 4. Lo strumento operativo della PAC è costituito dalle .................................................. Comuni di Mercato (..........................) rappresentate da un insieme di norme e misure che permettono all Unione Europea di gestire il ........................................ di un determinato prodotto agricolo fissando prezzi ........................................, concedendo ................... ai produttori o agli operatori del settore, istituendo meccanismi di ........................................ della produzione e disciplinando gli scambi con i ........................................ terzi. 3/21/17 12:44 PM