GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

378 PARTE QUARTA Terza strategia: la filiera corta Una terza via possibile di valorizzazione dei prodotti agroalimentari è la commercializzazione mediante le filiere corte. Queste possono essere di vario tipo: vendita diretta in azienda; vendita presso un punto esterno singolo o associato; vendita presso mercati all aperto; vendita per corrispondenza; l e-commerce; consegna a domicilio a singoli o a gruppi organizzati di consumatori. Conoscere direttamente i produttori e la zona geografica di provenienza del prodotto agroalimentare, per alcuni consumatori rappresenta una forma di garanzia della qualità stessa del prodotto. Poi, alcuni consumatori accolgono favorevolmente la possibilità di potere sostenere le imprese agricole locali. Inoltre, l acquisto di prodotti locali, per la riduzione del trasporto e del numero di passaggi tra più soggetti rispetto alla filiera tradizionale, può avere come effetto, non sempre a onore del vero, un contenimento dei prezzi dei prodotti agricoli. Per i produttori, la filiera corta è un opportunità in quanto può assicurare un maggiore valore aggiunto della produzione (5 maggiore ricavo); inoltre, il contatto diretto con i consumatori può promuovere l instaurarsi di un rapporto durevole di fiducia garantendo, così, gli sbocchi commerciali dei prodotti. Alcuni agricoltori della filiera corta preferiscono gestire in comune il rapporto con i clienti e questo permette loro di aumentare il ventaglio dei prodotti offerti agli acquirenti e di poter proporre anche un servizio comune di consegna a domicilio. Questa modalità di vendita diretta associata permette agli agricoltori di ridurre i costi per il servizio di vendita dei propri prodotti e, contemporaneamente, facilita gli acquisti da parte dei consumatori che accolgono con favore tale opportunità. In definitiva, e rispetto alle tre strategie, possiamo dire che, nell effettuare le scelte più opportune in merito alle strategie di valorizzazione dei prodotti agricoli, i soggetti promotori devono tenere conto di diversi aspetti, tra questi la tipologia di configurazione della filiera, la possibilità di coordinamento tra gli attori coinvolti, le caratteristiche del mercato di riferimento. Inoltre, è necessario affermare che le strategie esemplificative di valorizzazione dei prodotti agricoli che sono state esposte non sono necessariamente alternative, ovvero l una non esclude l altra, ma se scelte in modo opportuno possono essere attuate congiuntamente secondo forme diverse per agire in modo complementare e sinergico. 0210.Capitolo 15.indd 378 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE