GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

360 PARTE QUARTA 9. gruppi di acquisto solidale (GAS), organizzazioni di consumatori che acquistano i prodotti direttamente dal produttore o da gruppi di produttori organizzati con piccole o medie piattaforme, contando su una forte riduzione sul prezzo; 10. consumatore online. Le forme di vendita in cui il cliente è coinvolto attivamente nel processo produttivo agricolo sono descritte di seguito: 1. reti di produttori e consumatori, che si basano sulla collaborazione tra comunità rurali e urbane e aziende agricole. Queste reti rafforzano la vitalità delle comunità rurali favorendo la nascita di un sistema di produzione locale; 2. consumatore che partecipa alla raccolta dei prodotti, tra i quali quelli che richiedono un elevata mole di lavoro per unità di superficie e una limitata abilità di raccolta; 3. comunità che sostengono l agricoltura, per collegare i produttori con i consumatori locali e favorire così lo sviluppo economico della comunità locale. Le principali forme di vendita basate sull aggregazione di produttori (consorzio, associazione, rete) consistono nella vendita associata dei prodotti per mezzo di un negozio (punto vendita o bottega) situato presso un mercato urbano e/o di gruppi di acquisto solidali (GAS). In Italia le filiere corte rappresentano una realtà importante che coinvolge circa il 30% delle aziende italiane. Il canale di vendita filiera corta (15.12) prevede però almeno un passaggio intermedio tra il produttore e il consumatore; il produttore individuale infatti vende al piccolo dettagliante di generi alimentari, ai negozi specializzati, alle cooperative di consumatori, alla ristorazione privata e a quella pubblica (scuole, mense delle istituzioni pubbliche, ospedali) e al segmento Ho.Re.Ca. (hotel, ristorazione, catering, self-service, ecc.). La filiera corta offre al produttore agricolo l opportunità di aumentare il reddito, opportunità che si dimostra utile soprattutto quando l agricoltore non ha la possibilità di ampliare la superficie coltivabile e di accrescere i capitali aziendali e dispone di una notevole quantità di lavoro. Nella filiera lunga, il produttore agricolo vende prodotti senza poter intervenire sul prezzo. Con la vendita diretta i produttori trattengono il valore aggiunto dei prodotti venduti, hanno un margine commerciale per unità di prodotto venduto molto più alto rispetto a quello offerto dalla vendita della materia prima all industria agroalimentare, ottengono un flusso di cassa veloce e continuo che consente all azienda di limitare il ricorso al credito bancario. Naturalmente, la quantità che può essere venduta direttamente è di molto inferiore a quella che può acquistare il trasformatore o il commerciante. In generale, le aziende che vendono direttamente 15.12 SCHEMA La sono caratterizzate dalla presenza di agricoltori con uno spiccato carattere innovativo filiera corta realizza tutta una serie di van- e sono localizzate nelle vicinanze di un mercato, ad esempio in zone periurbane o in taggi funzionali, per il prossimità di strade molto frequentate. Inoltre le aziende che hanno la possibilità di produttore e per il con- trasformare le materie prime agricole in alimenti finali, beneficiano più di altre del sisumatore. stema di vendita alternativo. La trasformazione aziendale e la vendita diretta non sono semplici integrazioni dell attività agricola, ma una nuova RIDURRE IL CONSUMO DI modalità di impresa autonoma e indipendente che si GARANTIRE ENERGIA, RIDURRE AL PRODUTTORE ,148,1$0(172 GLI aggiunge a quella agricola e il cui risultato econoVALORIZZARE 81 (48$ TRAFFICO IMBALLAGGI I PRODOTTI REMUNERAZIOmico dipende dal livello di competenza tecnica ALIMENTARI DAL NE LOCALI PRODUTTORE dell attività di trasformazione e dall abilità ALLA TAVOLA commerciale. Per le piccole aziende, le difSENZA INTERMEDIARI MANGIARE ficoltà risiedono soprattutto nell eventuale PRODOTTI DI scarso quantitativo e nella ridotta variabiSTAGIONE IERA CORT L CONOSCERE I lità di offerta dei prodotti. Per le aziende F CI CHE MANGI, A A CHI LO L di maggiori dimensioni, con un indirizzo PRODUCE E RISPETTARE produttivo specializzato e manodopera saCOME I RITMI DELLA lariata, la vendita diretta rappresenta una NATURA nuova attività di impresa che comporta notevoli costi di produzione, soprattutto a causa Pronto Tavola del ricorso al lavoro salariato. 0210.Capitolo 15.indd 360 3/16/17 7:48 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE