POLITICHE AGRICOLE E ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO PRODUTTIVO G LOSSARY Vendita diretta: Direct sales 359 Capitolo 15 e di consumo; infatti una caratteristica della vendita diretta è il legame con un luogo particolare che identifica e circoscrive la zona di coltivazione, allevamento, trasformazione, distribuzione e consumo. Per molti, il concetto di sistemi alternativi di vendita si riferisce a prodotti legati a luoghi specifici e agli occhi del consumatore, il prodotto locale è anche sinonimo di piccola azienda agricola . I termini prodotto locale e sistema di produzione locale sono spesso usati in modo intercambiabile, in contrapposizione con il sistema alimentare convenzionale, per indicare alimenti prodotti vicino al punto di consumo. Per quanto riguarda la realtà italiana, i punti vendita della Rete Nazionale di Campagna Amica, secondo il progetto di Coldiretti per la costruzione di filiere di prodotti agroalimentari esclusivamente italiani, possono vendere alimenti prodotti anche da aziende localizzate in altre Regioni (Campagna Amica, 2012), purché sia citata l origine geografica. Una scuola di pensiero individua il prodotto locale negli alimenti prodotti, trasformati, venduti e consumati entro una determinata area geografica, mentre una seconda scuola di pensiero si focalizza sul termine locale , considerando la località come valore aggiunto per un mercato più ampio. Il consumatore associa al prodotto locale anche aspetti relativi ai metodi di coltivazione, all allevamento e alla trasformazione sostenibili, e caratteristiche quali un adeguata remunerazione del lavoro, il rispetto delle norme di benessere animale e la storia da cui è stato originato, la personalità e l etica del produttore, l attrattività dell azienda agricola e del territorio rurale. Per filiere corte si intendono quindi quelle modalità di commercializzazione dei prodotti alimentari caratterizzate sia dalla riduzione, o eliminazione, degli intermediari fra i produttori agricoli e i consumatori sia dalla dimensione locale delle transazioni commerciali. I prodotti che passano attraverso la filiera corta sono comunemente definiti dalla località o da un produttore specifico. possibile distinguere le forme di vendita in cui è presente un produttore individuale e quelle in cui più produttori si uniscono in consorzio o in associazione (rete). Quando è presente un solo produttore esistono due tipi di consumatori: quello coinvolto attivamente nel processo produttivo agricolo e quello non coinvolto. Il tipo di vendita più diffuso è quello in cui il cliente non è coinvolto nel processo produttivo (15.11) e si distingue nelle seguenti forme: 1. consumatore che acquista i prodotti direttamente presso l azienda; 2. vendita con strutture mobili (ad esempio camioncino, roulotte, tenda) sulla strada confinante con l azienda oppure vendita ambulante in aree urbane, vendita che può essere 15.11 SCHEMA Prin- permanente o limitata durante il periodo di raccolta dei prodotti, in occasione di sagre, cipali forme dei sistemi manifestazioni locali; alternativi di vendita. 3. negozio appena fuori dall area dell azienda Consumatore che acquista Distributori automatici in agricola; presso un locale dell azienda sede fissa 4. distributori automaVendita con strutture mobili Vendita diretta organizzata sulla strada confinante con Turismo rurale tici fissi, come quelli del l azienda o ambulante in città Farmers markets latte crudo; Sagre, fiere, locali feste Consegna del prodotto a private domicilio 5. vendita diretta orgaVENDITA Negozio fuori dall azienda Gruppi di acquisto solidale Produttore nizzata; agricola Consumatore online DIRETTA individuale 6. consumatore che ac(alternative food Reti (Food System Economic Comunità che sostengono quista e/o consuma i networks AFNs, partnership FSEP) l agricoltura (Community direct Consumatore che partecipa Supported Agriculture CSAs; prodotti presso le strutalla raccolta del prodotto Tei-kei: il cibo con la faccia) marketing ture di turismo rurale; (You-pick operations, U-pick strategy DMS, operation, Pick-your-own 7. farmers markets, direct-toPYO, raccoglilo da solo) eventi periodici locali, alconsumermarketing) meno una volta al mese, Consorzio assoPresso un negozio in città (botteghe dell agricoltore) all aperto, riservati ai ciazione di proGAS (Gruppi di Acquisto Solidale) duttori (rete) produttori della zona interessata; Altri produttori di 8. consegna del prodotto Orto, vicini di casa, raccolta e caccia, spigolatura cibo locale meno al domicilio del consuformali matore; 0210.Capitolo 15.indd 359 3/16/17 7:48 AM