GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

350 PARTE QUARTA 1 Pagamenti diretti percepiti già nell anno precedente inferiori ad una certa soglia: sotto i 5.000 euro per le aziende prevalentemente ubicate in montagna e/o in zone svantaggiate; sotto i 1.250 euro in tutte le altre zone. 2 Iscrizione all Inps: in qualità di coltivatore diretto (CD) o imprenditore agricolo professionale (IAP); in qualità di colono o mezzadro. 3 Titolari di partita Iva: attivata in campo agricolo prima del 1° agosto 2014 per le zone montane o svantaggiate ; a partire dal 2016 per tutte le altre zone e con dichiarazione annuale Iva. 4 Proventi totali ottenuti dalle attività agricole sviluppate nell anno precedente, pari ad almeno un terzo di tutti i proventi ottenuti nell anno precedente. 5 Importo annuo dei pagamenti diretti percepiti pari ad almeno il 5% di tutti gli eventuali proventi ottenuti dalle attività non agricole nell anno precedente considerato. 6 Che la sua attività principale o il suo oggetto sociale sia realmente l esercizio di un attività agricola. 15.3 Requisiti dell agricoltore attivo. I beneficiari delle nuove politiche agricole saranno gli agricoltori attivi. Solo chi possiede i requisiti di agricoltore attivo potrà accedere ai pagamenti diretti. L esistenza del requisito costituisce una condizione necessaria e imprescindibile per l ottenimento dei contributi PAC, sia per i pagamenti diretti (primo pilastro) sia per i finanziamenti di sviluppo rurale (secondo pilastro). Il requisito di agricoltore attivo è controllato ogni anno. Un modello di sviluppo economico basato sullo sviluppo sostenibile e sulla consapevolezza che l economia e il naturale ecosistema possono coesistere ed evolversi insieme è la green economy. La nuova PAC I pagamenti diretti della PAC, a far data dal 1° gennaio 2015, sono basati su cinque punti chiave: flessibilità nazionale, spacchettamento , regionalizzazione, convergenza e selezione dei beneficiari. L Italia ha adottato le scelte nazionali di attuazione dei sistema dei pagamenti diretti della PAC 2014-2020 nei seguenti termini: a. spacchettamento in cinque componenti di pagamenti diretti (anziché sette), con le seguenti percentuali del massimale nazionale: pagamento di base (58%), pagamento verde (30%), pagamento per i giovani agricoltori (1%), pagamento accoppiato (11%), pagamento per i piccoli agricoltori; b. regionalizzazione, con l individuazione della regione unica nazionale; c. modello di convergenza irlandese , con pagamento verde calcolato a livello individuale, in proporzione al pagamento di base; d. ampliamento della lista di soggetti esclusi a priori (black list) e individuazione dei requisiti soggettivi per l individuazione dell agricoltore attivo. Il modello irlandese si basa su due parametri importanti: il valore unitario nazionale al 2019 (Vun) e il valore unitario iniziale (Vui). Il valore unitario nazionale (Vun) del pagamento base si ottiene dalla seguente formula: Vun 5 (X/Y) . (P/R) dove: X 5 massimale nazionale del pagamento di base nel 2015; Y 5 massimale nazionale per il 2015; R 5 numero dei titoli all aiuto assegnati dall Italia nel 2015 (esclusi quelli della riserva nazionale); P 5 massimale nazionale del pagamento di base nel 2019. Il Vun, per l Italia, è di circa 179 euro/ha. Questo valore scaturisce dai seguenti calcoli: il massimale nazionale per il 2015 (Y) è 3,902 milioni di euro; il massimale nazionale per il 2019 (P) è 3,704 milioni di euro; il massimale del pagamento di base 2015 (X) è il 58% del massimale nazionale; il numero di titoli (R) sarà circa 12 milioni, pari alla stima degli ettari ammissibili in Italia. Dal 2015 al 2019 il valore dei titoli dipenderà dal loro valore unitario iniziale, calcolato per ogni singolo agricoltore. Il valore unitario iniziale è stato fissato nel 2015 sulla base dei pagamenti percepiti da ogni singolo agricoltore nel 2014. Il valore unitario iniziale (Vui) si ottiene dalla seguente formula: Vui 5 (x/y) . (A/B) 0210.Capitolo 15.indd 350 3/16/17 7:47 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE