POLITICHE AGRICOLE E ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO PRODUTTIVO 349 Capitolo 15 Semplificazione tecnica e finanziaria Sezione garanzia: misure di mercato, misure di accompagnamento, misure di sviluppo rurale, misure di formazione, promozione, ecc. Sezione orientamento: misure di sviluppo rurale (misure finanziarie). 1° Pilastro FEAGA: misure di sostegno al mercato, pagamenti diretti. FEASR: fondo di sviluppo rurale. Piano di azione per la semplificazione (per la riduzione oneri amministrativi): titoli, export/import, regola 10 mesi condizionalità, armonizzazione, mercato estero, ecc. Mercati OCM settoriali: cereali, riso, ortofrutta, olio d oliva, zucchero, luppolo, foraggi essiccati, lino e canapa, sementi, banane, vino, carni bovine, lattiero-caseario, carni suine, carni ovicaprine, uova e pollame. OCM Unica Riforma PAC - Semplificazione politica Riforma Mac Sharry Sostegno accoppiato al prezzo 1960-1990 Agenda 2000 Riforme medio termine Fischler Sostegno parzialmente accoppiato al prezzo (aiuti a ettaro e capo) 1992 2000 PAC 2014-2020 Health Check Sostegno accoppiato al prezzo (pagamento unico) 2003 2005 2007 2008 2009 2013 2014 15.1 SCHEMA Evoluzione della PAC e del processo di semplificazione in ambito tecnico, finanziario e politico. PAC Reg. CE n. 1290/2005 sul finanziamento della PAC 1° Pilastro Pagamenti diretti (Reg. CE n. 73/2009) Interventi di mercato (Reg. CE n. 1234/2007) 2° Pilastro Fondo di sviluppo rurale (Reg. CE n. 1698/2005) FEAGA FEASR Fondo Europeo Agricolo di Garanzia Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 15.2 SCHEMA Regolamento e normativa per il finanziamento della PAC. La nuova PAC è improntata ad orientare l agricoltura verso un modello fondato sul concetto della multifunzionalità, nel quale la funzione produttiva è subordinata rispetto ad altre funzioni che l agricoltura è in grado di svolgere. L attuale PAC si fonda su due pilastri (15.2): il primo è costituito essenzialmente dagli aiuti al reddito degli agricoltori, concessi attraverso il pagamento unico aziendale; il secondo è rappresentato dalle misure di sviluppo rurale, che mirano a sostenere l ammodernamento delle aziende agrarie e lo svolgimento di attività multifunzionali come quella ambientale. Il pagamento unico aziendale è indipendente dalla produzione, ma è condizionato al rispetto, da parte degli agricoltori, di alcune pratiche per il mantenimento della fertilità del suolo, di rispetto dell ambiente e di benessere degli animali. L erogazione degli aiuti comunitari in Italia avviene attraverso AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura). Il secondo pilastro della PAC, attuato attraverso il meccanismo della modulazione, articola i propri interventi in quattro assi: 1. miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale, finalizzato all ammodernamento delle strutture produttive delle aziende agricole; 2. miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale; 3. qualità della vita e diversificazione dell economia rurale; 4. sviluppo locale. Gli ultimi tre assi sono rivolti al ruolo multifunzionale e territoriale dell agricoltura. L attuazione degli interventi avviene nell ambito dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dalla Unione Europea, e messi a punto e gestiti direttamente dalle Regioni. Questa politica è finanziata in parte dal bilancio centrale dell UE ed in parte dai bilanci nazionali o regionali degli Stati membri. Le nuove regole della PAC 2014-2020 sono entrate in vigore da gennaio 2014, a eccezione di quelle relative al nuovo regime dei pagamenti diretti, aventi decorrenza dal 2015. 0210.Capitolo 15.indd 349 3/16/17 7:47 AM