CAPITOLO 15 Politiche agricole e organizzazione del mercato

348 PARTE QUARTA Capitolo 15 Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE Nuova PAC e multifunzionalità PAC 2014-2020 OCM Unica Mercato interno ed esterno Filiere agroalimentari: agricoltura, industria, GDO 15 1 G LOSSARY Prelievo di corresponsabilità: Co-responsibility levy Multifunzionalità: Multifunctionality Piani di Sviluppo Rurale: Rural development plans 0210.Capitolo 15.indd 348 Imprenditori agricoli Packaging e strategia di marketing Organizzazioni di Produttori (OP) Forme di vendita alternativa PROVA D ESAME Italiano/English Mappe interattive PAC, i principi e le riforme La Politica Agricola Comune, prevista dal trattato di Roma del 1957, dal suo avvio (1962) è stata impostata in senso protezionistico, assicurando un sostegno agli agricoltori mediante la fissazione di prezzi per i loro prodotti e la difesa dalla concorrenza estera attraverso un sistema di prelievi sulle importazioni e sussidi alle esportazioni. Nel 1977 fu istituito il prelievo di corresponsabilità che consisteva in una riduzione dei prezzi garantiti, allo scopo di recuperare risorse per sostenere le spese di gestione delle eccedenze produttive, rendendo, quindi, gli stessi agricoltori, corresponsabili rispetto ad esse. Nel 1981, il principio originario della garanzia automatica e illimitata fu modificato dall introduzione dei limiti di garanzia, superati i quali non sarebbe stato più possibile usufruire dei prezzi garantiti. Nel 1984, furono introdotte le quote che rappresentarono una restrizione di tali limiti attraverso l assegnazione di un quantitativo di produzione di riferimento, superato il quale potevano essere applicate sanzioni a carico del produttore. A partire dalla metà degli anni Ottanta, venne avviata una nuova politica in favore delle strutture produttive, consistente in un insieme di interventi in grado di delineare la cosiddetta Politica di Sviluppo Rurale (PSR), che fu integrata in un più ampio contesto delle politiche socio-strutturali finalizzate alla riduzione degli squilibri economici e sociali all interno della UE. La prima sostanziale modifica della PAC si ebbe nel 1992 attraverso la riforma Mac Sharry, con la graduale sostituzione degli interventi sui prezzi e sui mercati e con gli attuali aiuti sul reddito. Questa riforma ha introdotto gli aiuti disaccoppiati che si caratterizzano per non essere concessi automaticamente, ma a condizione che gli agricoltori rispettino alcune regole in tema di tutela dell ambiente, del suolo e del benessere degli animali (principio della condizionalità). Dal 2003 con la riforma Fishler, gli agricoltori sono sottoposti anche al meccanismo di modulazione (importi degli aiuti diretti sottoposti a riduzione per ricavare risorse da destinare alle politiche di sviluppo rurale) (15.1). A completamento della riforma Mac Sharry, sono state necessarie ulteriori modifiche, Agenda 2000 del 1999, la riforma Fishler del 2003 e l Health Check del 2008. 3/16/17 7:47 AM

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE