GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

14 2 Qualità e tutela dei prodotti agroalimentari

Il Reg. UE n. 1151/2012, entrato in vigore dal 3 gennaio 2013, disciplina la qualità dei prodotti agricoli e alimentari abrogando e sostituendo i regolamenti comunitari numero 509 e 510 del 2006.

Questo nuovo regolamento fa parte del “pacchetto qualità” che è stato redatto dalla Commissione europea nell’anno 2010 allo scopo di delineare una politica della qualità dei prodotti agricoli con maggiore coerenza e finalizzata a sostenere gli agricoltori per una più efficace comunicazione del valore aggiunto dei loro prodotti.

Il campo di applicazione del Reg. n. 1151/2012, oltre ai prodotti agricoli destinati al consumo umano, comprende anche altri prodotti di origine agricola come ad esempio fieno, fiori e piante ornamentali, con l’esclusione dei prodotti vitivinicoli, di cui al Reg. n. 1234/2007, e delle bevande con contenuto alcolico.

I regimi di qualità regolamentati sono la Dominazione di Origine Protetta (DOP), la Indicazione Geografica Protetta (IGP), la Specialità Tradizionale Garantita (STG) e le indicazioni facoltative di qualità.

Queste ultime, per la tutela e la valorizzazione dei prodotti ottenuti in aree specifiche, come ad esempio quelli ad uso alimentare realizzati in zone di montagna, di cui al Reg. Ce n. 1257/1999, tra le indicazioni facoltative di qualità è stata introdotta l’indicazione “prodotto di montagna”. Con questa novità la politica europea ha voluto affermare il fatto di considerare come risorsa i contesti territoriali peculiari, marginali, che sono anche riserva di biodiversità e di prodotti caratteristici che differenziano il modello agricolo europeo rispetto ad altre aree del nostro Globo (vedi anche Cap. 13).


Principali normative generali di riferimento, italiane e comunitarie, in materia di alimenti

■    Legge 283/1962 - Modifica degli articoli 242, 243, 247, 250 e 262 del Testo Unico delle leggi sanitarie, approvato con R.D. (Regio Decreto) n. 1265 del 1934. Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.

■    Decreto del Presidente della Repubblica 327/1980 - Attuazione della legge 283/1962, e successive modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.

■    Regolamento (UE) 931/2011 - Requisiti di rintracciabilità fissati dal Regolamento (Ce) 178/2002 per gli alimenti di origine animale.

■    Decreto legge 158/2012 - Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.

■    Direttiva 2002/99/Ce - Regole di polizia sanitaria che regolamentano la produzione, la trasformazione, la distruzione e l’introduzione dei prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell’uomo.

■    Regolamento (Ce) 852/2004 e successive modifiche - Igiene dei prodotti alimentari.

■    Regolamento (Ce) 854/2004 e successive modifiche - Norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano.

■    Regolamento (Ce) 882/2004 - Controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

■    Regolamento (Ce) 669/2009 e successive modifiche - Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 882/2004 in relazione al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di mangimi e alimenti di origine non animale.

■    Decreto legislativo 193/2007 - Attuazione della Direttiva 2004/41/Ce relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei Regolamenti comunitari nel medesimo settore.

■    Regolamento (Ce) 2073/2005 e successive modifiche - Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

■    Regolamento (Ce) 183/2005 e successive modifiche - Requisiti per l’igiene dei mangimi.

■    Regolamento (Ce) 767/2009 - immissione sul mercato e uso dei mangimi.

■    Regolamento (Ce) 1234/2007 e successive modifiche - Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (Regolamento unico OCM).

■    Decreto legislativo 109/1992 - Attuazione delle Direttive 89/395/Cee e 89/396/Cee concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.

■    Decreto legislativo 77/1993 - Attuazione della Direttiva 90/496/Cee concernente l’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

■    Direttiva 2008/100/Ce - Modifica della Direttiva 90/496/Cee.

■    Decreto legislativo 181/2003 - Attuazione della Direttiva 2000/13/Ce concernente l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità.

■    Decreto legislativo 114/2006 - Attuazione delle Direttive 2003/89/Ce, 2004/77/Ce e 2005/63/Ce in materia di indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari.

■    Decreto legislativo 178/2007 - Disposizioni correttive e integrative al Decreto legislativo 114/2006, nonché attuazione della Direttiva 2006/142/Ce.

■    Regolamento (Ce) 1924/2006 e successive modifiche - Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.

■    Regolamento (UE) 432/2012 - Compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari.

■    Circolare Ministero Sviluppo Economico 22/07/2010 - Etichettatura allergeni.

■    Legge 4/2011 - Disposizioni in materia di etichettatura e qualità dei prodotti alimentari.

■    Decreto ministeriale 209/1996 - Disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle Direttive 94/34/Ce, 94/35/Ce, 94/36/Ce, 95/2/Ce e 95/31/Ce.

■    Regolamento (Ce) 1333/2008 e successive modifiche - Additivi alimentari.

■    Regolamento (Ce) 1334/2008 e successive modifiche - Aromi e ingredienti con proprietà aromatizzanti alimentari.

■    Decreto ministeriale 199/2009 - Requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari.

■    Regolamento (Ce) 1935/2004 - Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e abrogazione delle Direttive 80/590/Cee e 89/109/Cee.

■    Regolamento (Ce) 450/2009 - Materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

■    Regolamento (Ce) 10/2011 e successive modifiche - Materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

■    Regolamento (UE) 231/2012 - Specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati 2 e 3 del Regolamento (Ce) 1333/2008.

APPROFONDIMENTO - Normative settoriali di riferimento per il settore alimentare

Acque

•    Decreto legislativo 3 1/2001 - Attuazione della Direttiva 98/83/Ce relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.


Carni

•    Regolamento (Ce) 1 760/2000 - Sistema di identificazione e di registrazione dei bovini relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, e abrogazione del Regolamento (Ce) 890/1997.

•    Regolamento (Ce) 1825/2000 - Applicazione del Regolamento (Ce) 1760/2000.

•    Regolamento (Ce) 2160/2003 - Controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici specifici negli alimenti.

•    Decreto ministeriale 22/9/2005 - Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria.

•    Regolamento (Ce) 2075/2005 e successive modifiche -Norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichina nelle carni.

•    Regolamento (Ce) 543/2008 e successive modifiche -Applicazione del Regolamento (Ce) 1234/2007 riguardo alle norme di commercializzazione per le carni di pollame.

•    Regolamento (Ce) 566/2008 - Applicazione del Regolamento (Ce) 1234/2007 riguardo alle norme di commercializzazione per la carne ottenuta da bovini di età non superiore a 12 mesi.

•    Decreto ministeriale 08/08/2008 - Modalità applicative dei Regolamenti (Ce) 1234/2007 e 566/2008.

•    Regolamento (Ce) 798/2008 e successive modifiche e aggiornamenti - Istituzione di un elenco di paesi terzi, loro zone e compartimenti da cui è possibile importare nella Comunità pollame o prodotti a base di pollame, e definizione delle condizioni di certificazione veterinaria.

•    Regolamento (Ce) 1291/2008 - Approvazione dei programmi di controllo della salmonella ed elenco dei programmi di controllo dell’influenza aviaria in alcuni paesi terzi, e modifica dell’allegato I del Regolamento (Ce) 798/2008.

•    Regolamento (Ce) 119/2009 - Importazione di carni di leporidi selvatici, di alcuni mammiferi selvatici e di conigli di allevamento.

•    Regolamento (Ce) 1047/2009 - Modifica del Regolamento (Ce) 1234/2007 - commercializzazione carni di pollame.

•    Regolamento (Ce) 206/2010 e successive modifiche -Elenchi di paesi terzi, territori o loro parti per importazione di animali e carni fresche, e condizioni di certificazione veterinaria.

•    Regolamento (Ce) 215/2010 - Modifica dell’allegato I del Regolamento 798/2008 - controllo malattia di Newcastle.

•    Regolamento (Ce) 925/2010 - Modifica del Regolamento 798/2008 - transito nell’Unione di carni di pollame e prodotti a base di carne di pollame provenienti dalla Russia.

•    Decreto legislativo 202/2011 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni dei Reg. (Ce) 1234/2007 e 543/2008 sulla commercializzazione delle carni di pollame.

•    Regolamento (UE) 191/2013 - Modifica dei Regolamenti 798/2008 e 206/2010, e della Decisione 2000/572/Ce, riguardo l’attestato di benessere animale nei certificati veterinari.


Cereali e prodotti derivati

•    Legge 580/1967 - Disciplina per la lavorazione e commercio dei cereali, degli sfarinati, del pane e delle paste alimentari.

•    Decreto del Presidente della Repubblica 187/2001 -Revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell’articolo 50 della Legge 146/1994.

•    Decreto Ministeriale 22/7/2005 - Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno.

•    Decreto del Presidente della Repubblica 41/2013 -Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 187/2001 concernente la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari.


Integratori alimentari

•    Decreto legislativo 169/2004 - Attuazione della direttiva 2002/46/Ce relativa agli integratori alimentari.


Latte e prodotti derivati

•    Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di impiego transitorio di latte crudo bovino non conforme ai criteri di cui all’all. III, sez. 9 del Reg. (Ce) 853/2004, riguardo i tenori di germi e cellule somatiche, per la produzione di formaggi con periodo di maturazione di almeno 60 giorni (fino al 30 giugno 2013).

•    Decreto legislativo 175/201 1 - Attuazione della Direttiva 2007/61/Ce relativa a taluni tipi di latte conservato totalmente o parzialmente disidratato destinato all’alimentazione umana.

•    Ordinanza Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali 10/12/2008 - Misure urgenti in materia di produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo per l’alimentazione umana.

•    Ordinanza Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali 12/1 1/201 1 - Proroga Ordinanza ministeriale del 0/12/2008 come prorogata e integrata dall’OM del 02/12/2010.

•    Decreto Ministeriale 12 dicembre 2012 - Informazioni obbligatorie e misure a tutela del consumatore di latte crudo o crema cruda, in attuazione dell’art. 8, commi 6 e 9 del Decreto legge 158 del 13 settembre 2012, recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” convertito, con modificazioni, dalla Legge 189/2012.

•    Regolamento (UE) 300/2013 del 27 marzo 2013 - Modifica il Regolamento (UE) n. 605/2010 che stabilisce le condizioni sanitarie e di polizia sanitaria e la certificazione veterinaria per l’introduzione nell’Unione Europea di latte crudo e prodotti di latte destinati al consumo umano.


Miele

•    Decreto legislativo 179/2004 - Attuazione della Direttiva 2001/110/Ce concernente la produzione e la commercializzazione del miele.

•    C.M. 3/2007 - Applicazione Decreto legislativo 179/2004.


Olio

•    Decreto ministeriale 14/1 1/2003 - Disposizione nazionale relativa alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva di cui al Regolamento (Ce) 1019/2002.

•    Regolamento (Ce) 640/2008 - Modifica del Regolamento (Cee) 2568/1991 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e di sansa e d’oliva e ai metodi di analisi ad essi attinenti.

•    Legge 14 gennaio 2013 n. 9 - Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli d’oliva vergini.

•    Regolamento (UE) 29/2012 - Norme di commercializzazione dell’olio di oliva.


Organismi geneticamente modificati

•    Regolamento (Ce) 258/1997 - Nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari.

•    Decreto legislativo 224/2003 - Attuazione della Direttiva 2001/18/Ce concernente l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati.

•    Regolamento (Ce) 1 829/2003 - Alimenti e mangimi geneticamente modificati.

•    Regolamento (Ce) 1830/2003 - Tracciabilità ed etichettatura di organismi geneticamente modificati e tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché modifica della Direttiva 2001/18/Ce.


Prodotti a marchio

•    Regolamento (Ce) 509/2006 - Specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari (abrogato dal Reg. UE 1151/2012).

•    Regolamento (Ce) 510/2006 - Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (abrogato dal Reg. UE 1151/2012).

•    Regolamento (Ce) 1898/2006 - Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 510/2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari.

•    Regolamento (Ce) 1216/2007 - Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 509/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari.

•    Regolamento (Ce) 628/2008 - Modifica del Regolamento (Ce) 1898/2006 relativo a modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 510/2006.

•    Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di deroghe per i prodotti tradizionali ai sensi dei Regolamenti (Ce) 852/2004 e 853/2004

•    Regolamento (UE) 1 151/2012 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.


Prodotti biologici

•    Regolamento (Ce) 834/2007 e successive modalità di applicazione - Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici e abrogazione del Regolamento (Cee) 2092/1991.

•    Regolamento (Ce) 889/2008 e successive modifiche -Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.

•    Regolamento (Ce) 1235/2008 e successive modifiche -Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi.

•    Decreto ministeriale 1 febbraio 2012 - Disposizioni per l’attuazione del regolamento di esecuzione n. 426/11 e la gestione informatizzata della notifica di attività con metodo biologico ai sensi dell’articolo 28 del Reg. (Ce) n. 834 del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici.

•    Decreto ministeriale 9 agosto 2012 - Attuazione del Regolamento (Ce) 1235/2008.


Prodotti della pesca

•    Direttiva 2006/88/Ce - Condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie.

•    Regolamento (Ce) 2406/1996 - Norme comuni di commercializzazione per taluni prodotti della pesca.

•    Regolamento (Ce) 104/2000 - Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

•    Decreto legislativo 148/2008 - Applicazione della Direttiva 2006/88/Ce relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie.

•    Regolamento (Ce) 1250/2008 - Modifica del Regolamento (Ce) 2074/2005 riguardo alle condizioni di certificazione per l’importazione di prodotti della pesca, molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi destinati al consumo umano.

•    Regolamento (Ce) 1251/2008 e successive modifiche -Modalità di esecuzione della Direttiva 2006/88/Ce.


Prodotti ortofrutticoli

•    Regolamento (UE) 543/201 1 e successive modifiche -Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 1234/2007 nel settore degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati.

•    Regolamento (UE) 1333/201 1 - Norme di commercializzazione per le banane, norme per il controllo del rispetto di tali norme di commercializzazione e requisiti relativi al settore delle notificazioni nel settore della banana.


Prodotti per una alimentazione particolare

•    Decreto legislativo 1 1 1/1992 - Attuazione della Direttiva 89/398/Cee concernente i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare.

•    Direttiva 2006/125/Ce - Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini.

•    Direttiva 2006/141/Ce - Alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento e abrogazione della Direttiva 1999/21/Ce.

•    Direttiva 2009/39/Ce - Prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare e abrogazione della Direttiva 89/398/Cee.


Uova e sottoprodotti

•    Regolamento (Ce) 1237/2007 - Modifica del Regolamento (Ce) 2160/2003 e della Decisione 2006/696/Ce per quanto concerne l’immissione in commercio di uova provenienti da branchi di galline ovaiole contaminati da salmonella.

•    Regolamento (Ce) 589/2008 e successive modifiche -Applicazione del Regolamento (Ce) 1234/2007 riguardo alle norme di commercializzazione per le uova.


Prodotti surgelati

•    Decreto legislativo 110/1992 - Attuazione della Direttiva 89/108/Cee in materia di alimenti surgelati destinati all’alimentazione umana.


Vini, aceti e alcolici

•    Legge 1354/1962 - Disciplina igienico-sanitaria della produzione e del commercio della birra.

•    Legge 82/2006 - Disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l’organizzazione comune di mercato del vino.

•    Regolamento (Ce) 1 10/2008 - Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e abrogazione del Regolamento (Cee) 1576/89.

•    Regolamento (Ce) 491/2009 - Modifica del Regolamento (Ce) 1234/2007 e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli. Regolamento (Ce) 606/2009 - modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 479/2008.

•    Regolamento (Ce) 607/2009 e successive modifiche - Modalità di applicazione del Regolamento (Ce) 479/2008.

•    Legge 238/2016 - Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (“Testo Unico della vite e del vino”).

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE